Sul DSB (deep sand bed= letto alto di sabbia) trovi nella sezione "metodi di Gestione" diverse informazioni a riguardo...
Le sabbie aragonitiche della Caribsea le trovi on-line in diversi siti, come thereefer ad esempio...
Di certo, se metti un dsb, non ti consiglio proprio di toglierlo dopo un pò di tempo, e se il refugium lo colleghi ad una vasca già avviata devi gestira la maturazione dello stesso in maniera un bel pò diversa dalla mia che partirà nello stesso momento...
Sul refugium in genere, devi valutare un pò cosa cerchi da esso... il mio sarà un refugium adibito alla coltura di alghe, che tramite la loro azione svolgono il duplice ruolo di asportare i nutrienti e di offrire l'abitat ideale alla riproduzione di zooplancton...
il dsb è un ulteriore aiuto sia in termini di riduzione dei nutrienti, in quanto è un efficientissimo denitrificatore naturale, sia come substrato ideale alla vita di molti detritivori che col tempo lo colonizzano...
__________________
Ciao, Ramarro -28
Rama is back
|