Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-10-2010, 20:30   #2
Melodiscus
Discus
 
L'avatar di Melodiscus
 
Registrato: Mar 2006
Città: Siracusa/Piombino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 Dolce e 1 Nanoreef
Età : 42
Messaggi: 3.767
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Melodiscus Invia un messaggio tramite Skype a Melodiscus

Annunci Mercatino: 0
Dunque come bibliografia le fonti che posso fornire sono: "Amazonas" N. 1 Gennaio/Febbraio 2006 anno 1 ed. Nuovi Orizzonti (Art. pag 61 di Olaf Deters) e "Enciclopedia delle piante per l'acquario" di Peter Hiscock ed. De Vecchi (pag. 59).
non mi offendo mica, siamo qui per discutere, io semplicemente parlo per la mia esperienza anche perchè lo stesso articolo che ho segnalato da "Amazonas" dice appunto che il risultato può cambiare di vasca in vasca, l'unica cosa è che non accetto come risposta il fatto che siccome in natura non c'è uno stacco di luce non ci deve essere neanche in acquario, dove a ogni problema si contrappone una soluzione che può essere più o meno naturale (vedi ad esempio cambiamento di layout per inibire la territorialità di alcune specie).
__________________
Melodiscus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08555 seconds with 13 queries