Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2010, 21:20   #17
dago1069
Pesce rosso
 
L'avatar di dago1069
 
Registrato: Jun 2009
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 562
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quoto al 1000% Giudima. Il filtro deve essere toccato il meno possibile. L'unica parte che è necesario "pulire" può essere la lana di perlon. La manutenzione al resto del filtro (cannolicchi a parte) deve essere fatta solo se la portata della pompa risulta nettamente inferiore al normale. Questo significa che le spugne dei vari strati componenti il filtro sono instasate. In questo caso, ad ogni cambio, una spugna alla volta (per cambio) va sciacquata con l'acqua del cambio stesso. Questa procedura, giusto per darti un ordine di grandezza, io la ho effettuata dopo un anno dall'avvio della vasca (questo perchè la portata della pompa era calata notevolmente). Ogni vasca però è una storia a sè. Anche io come Giudima non ho mai aggiunto artificilmente i "batteri" in vasca. Gli unici casi dove posso giustificarne l'utilizzo sono interventi straordinari d'emergenza (vedi smantellamento improvviso di una vasca ad esempio per rottura) oppure una integrazione al filtro dopo una seria terapia antibiotica. L'aggiunta della sola acqua d'osmosi è da farsi solo per integrare l'acqua che evapora nel tempo. Per i cambi l'acqua deve presentare le stesse caratteristiche/valori di quella nell'acquario.
__________________
...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
dago1069 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08273 seconds with 13 queries