Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2010, 17:48   #216
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
mauri , si , il livello costante , un pò aiuta anche se però non tratti tutta l'acqua che scende , perchè ricreeresti situazioni molto simili ad una sump aperta. l'acqua scende nel vano e non è vincolata ad entrare nello schiumatoio, ma può passare oltre senza essere schiumata, mentre lo schiumatoio può continuare a ripescare acqua appena uscita dal suo scarico. anzi avendo la risalita in un'altro scomparto questo potrebbe aggravare ... per il discorso se è meglio o no far lavorare uno schiumatoio al 100% non sono d'accordo , se lo schiumatoio lavora troppo , passo ad uno minore , oppure posso decidere di farlo lavorare peggio, ma deve essere una decisione, non una costrizione ... poi le vie dell'acquariofilia sono infinite , ma questo è un'altro discorso
Non sono d'accordo fare un livello costante dove far funzionare uno Skimmer Monopompa a altri vantaggi.........far lavorare lo Skimmer sempre ad un livello costante in qualsiasi situazione anche in fase di manutenzione, evitare che lo Skimmer strabocchi quando riparte in mancanza di tensione, il 90% degli Skimmer MonoPompa hanno lo scarico basso quindi farlo lavorare in uno scomparto più piccolo con vicino gli Scarichi della vasca aumenta la % di acqua nuova trattata, la caduta dell'acqua nel vano sotto stante ne aumenta l'ossigenazione ecc ecc sono molti i vantaggi.
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08952 seconds with 13 queries