10-10-2010, 17:34
|
#6
|
|
Pesce rosso
Registrato: Oct 2010
Cittā: bangkok, thailand
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Etā : 42

Messaggi: 669
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Nitro 76
|
Il pHmetro ad un punto di taratura e' meno preciso di quello a 2 punti
Il pH 7, serve per fare lo 0 al pHmetro, ovvero, e' come se cortocirtuiti i 2 "fili" della sonda. Il pH 4 (o altro valore) serve per fare il guadagno della sonda.
Il pH lavora su scala logaritmica, di congeguenza non avrai mai una retta di taratura, ma bensi' una parabola. E' evidente, che tarando solo in un punto, non puoi sapere, con precisione, dove si pone (sulla parabola o meno) la lettura che fai con lo strumento.
Per quanto riguarda la soluzione di conservazione della sonda, meglio se la prendi, ma comunque non e' indispensabile, basta che non usi acqua di osmosi o distillata, ma un'acqua con un certo grado di salinita' (quella del rubinetto di casa puo' andare bene)
|
ancora grazie, ultima domanda questa soluzione di conservazione della sonda ha un nome specifico?
__________________
|
|
|