Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-10-2010, 14:34   #30
LOLLO77
Stella marina
 
L'avatar di LOLLO77
 
Registrato: Jan 2006
Cittā: parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 48
Messaggi: 14.285
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 39 Post(s)
Feedback 22/100%
Invia un messaggio tramite MSN a LOLLO77

Annunci Mercatino: 0
la salicornia si trova molto nelle parti venete
come dice auz nella foce ce pieno
forse perche gli piace ciucciare schifezze

Salicornia

Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta annuale , alofita, crassulenta, fusti eretti ramificati a piramide, articolati e rigonfi al centro, altezza 30 cm.
Le foglie, molto piccole, appressate al fusto dal quale si distinguono difficilmente, sono opposte.
I fiori ridotti e rudimentali, quasi invisibili, infossati all'interno dei manicotti fogliari, hanno la forma di piccole squame, riuniti in gruppi di tre, sono di dimensioni quasi uguali tra loro.
I frutti sono acheni molto pelosi.

Tipo corologico: Endemica dei litorali nord-adriatici.

Antesi: agosto÷settembre

Distribuzione in Italia: Laguna Veneta, alcune stazioni del Delta del Po, Marina Romea, Porto Garibaldi, foce del Bevano.
Alcune popolazioni sarde, prima attribuite a Salicornia emerici Duval-Jouve, sono state recentemente identificate con questa specie ( Filigheddu et al., "Fitosociologia", 37 (1): 44).

Habitat: Ambienti salini ed umidi, fanghi melmosi, spiagge, dune, parti basse delle barene, con coperture limitate, non sopportano infatti sommersioni prolungate, soprattutto nella fase riproduttiva.

LOLLO77 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09444 seconds with 13 queries