Alla fine ho preso i primi due...
Il quarto era stato già venduto, ma mi consola il fatto che ho notato che le pinne sotto le branchie (come si chiamano?) hanno una macchia nera.
Per quanto riguarda il terzo ed il quinto, sebbene sia subito stato d'accordo col vostro parere sulla forma non bilanciata delle pinne, adesso comincio a rivalutarli e vi spiego perchè.
Posto che sono sbilanciati, da quello che leggo in rete sugli halfmoon, il problema ramificazione estrema per influenze rosetail mi ha fatto notare che moltissimi degli esemplari venduti su aquabid presenta tale caratteristica. In particolare, mi sembra che sia davvero difficile trovare halfmoon rossi che non abbiano le pinne a spazzola.
In considerazione di questo, mi sembra che gli esemplari bianchi delle foto 3 e 5 in quanto a ramificazione siano molto belli. Risultano lineari e sembrano forti.
Che mi rispondete?
In base a quello che ho detto, mi sa che la femmina che ho preso mi darà problemi...
Sapete dove posso trovare informazioni specifiche sulla genetica riguardante gli halfmoon? Ho capito che è un carattere multifattoriale, quindi in allevamento bisogna conoscere tutto ciò che può influenzare i risultati. Mi vorrei documentare per capire cosa aspettarmi dalla eventuale riproduzione degli esemplari che ho preso, come procedere alla selezione tra gli eventuali F1, come regolarmi dopo con gli F2, come provare a purificare la ramificazione e la colorazione di generazione in generazione.
Grazie.
P.S. Non voglio fare l'allevatore professionista, però mi sto comunque attrezzando di vasche, vaschette e piccole attrezzature varie. I miei 100 avannotti di veiltail multicolore continuano a crescere e da due giorni ho cominciato a dare loro uova di artemia decorticate. Caspita se le gradiscono! Finora ho registrato solo quattro morti (due ieri e due stamattina) e credo sia stato causato da un cambio d'acqua fatto male da mia zia.
Ma se riesco a portarli avanti fino alla comparsa dei caratteri sessuali poi come faccio? Dove li metto e a chi li do?
|