Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-10-2010, 10:45   #1
Giordano Lucchetti
Imperator
 
L'avatar di Giordano Lucchetti
 
Registrato: Feb 2010
Cittā: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 pico
Etā : 30
Messaggi: 6.086
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 51 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giordano Lucchetti Invia un messaggio tramite Yahoo a Giordano Lucchetti Invia un messaggio tramite Skype a Giordano Lucchetti

Annunci Mercatino: 0
Fluorescenze... Parliamone

Le fluorescenze sono dovute ad una proteina nei tessuti dei coralli (o dei pesci) che non assorbe la radiazione luminosa blu o verde, la GFP (proteina verde fluorescente).
Ecco, se illuminiamo la nostra vasca con led blu, e guardiamo un anemone entacmaea quadricolor con il rispettivo pagliaccetto simbionte vedremo il pagliaccio rosso scuro, e l'anemone che 'si illumina'.
Perche' questo? Il pesce pagliaccio contiene carotenoidi che ASSORBONO radiazioni blu e verdi, quindi non viene illuminato, mentre l'anemone che contiene GFP non assorbe la luce e la riflette verso l'esterno.
Ok, quindi a questo punto e' evidente che non si puo' far diventare 'fluorescente' il pesce pagliaccio, ma invece se noi mettessimo dei led arancioni o rossi per simulare la fase tramonto i carotenoidi del pinnuto non la assorbirebbero e quindi la rifletterebbero fuori.
Ma pensandoci bene, anche le rocce e gli altri abitanti della vasca ributterebbero fuori il colore, quindi se facessimo andare led rossi e led blu assieme senza altri spettri luminosi, cosa succederebbe, pagliacci + anemoni fluorescenti?
__________________
Mi piacciono le anemoni.
Giordano Lucchetti non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08468 seconds with 15 queries