Discussione: superficie sporca
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-10-2010, 01:17   #50
Gianni84
Batterio
 
Registrato: Sep 2010
Città: Pozzuoli
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
caro marco, hai aperto il topic parlando del pollo da spennare ed è proprio a questi atteggiamenti da coglione che mi riferisco, criticare senza nemmeno sapere di cosa si parla, tu hai fatto le miei stesse cose, introdotto i pesci dopo soli 2 giorni nell'acquario, solo che nn hai avuto i miei stessi problemi, poi nn raccontare balle, che di balle ne hai dette abbastanza, per te tt i negozianti sono truffatori, sei ridicolo, e poi è vero volevo allestire un acquario marino ma nn è assolutamente vero che volevo prendere i discus, invece di scrivere baggianate per far numero, scrivi cose sensate, consigli utili, ma vedo che ti riesce difficile, a questo punto inutile che continui, le tue risposte nn andrebbero nemmeno lette. Signor moderatore, quello che ho fatto col siporax l'ho letto su internet, cercando di documentarmi prima di fare qualsiasi altra cosa che potrebbe aggravare la situazione, ho letto che il grande potere assorbente del siporax fa si che già in mezzora assorbi i batteri o parte di essi tenendoli a contatto per un pò coi canolicchi e ho deciso di sostituirli ai canolicchi anche perchè ho letto che accelerano la formazione di batteri, cosa che i cannolicchi nn hanno assolutamente fatto nella mia vasca. Per quanto riguarda la cura che sto facendo ai pesci per i puntini bianchi col fauna mor, ho fatto tt quello che era prescritto nel foglio illustrativo alla lettera, se poi nn devo fidarmi nemmeno del foglio illustrativo stiamo apposto. Nel foglio illustrativo c'era scritto che il primo giorno di cura si deve far girare la pompa a circolo chiuso per mantenere sani i batteri senza farli intaccare dal medicinale, mentre se nn si può far ciò, bisogna togliere i materiali filtranti dal filtro, spugne e siporax e metterli al fresco in acqua dell'acquario, io li ho messi in una busta di cellofan giù in cantina, oggi chè è il terzo giorno, il foglio illustrativo dice di ripristinare il filtro, e iniziando ad alimentare i pesci con parsimonia, io adesso sto adoperando le pasticche all'aglio. Arrivato al settimo giorno di cura dovrei rismontare il filtro e procedere come il primo giorno e arrivato all'ottavo giorno ripristinare il tt. Questo è quello che sta scritto nel foglio illustrativo, cosa che un negoziante ha detto a marco di rispettare assolutamente eseguendo tt alla lettera. Cmq sto controllando i nitriti tt i giorni e sono sempre nulli, anche in questi giorni in cui i materiali filtranti nn erano in vasca, domani mattina ricontrollo il tt, e se dovessero esserci aumenti improvvisi inserisco subito una pillola di bactozym nell'acquario, prodotti che mi ha abbassato il valore dei nitriti in 6 ore portandoli al valore nullo, dalle istruzioni ho letto che sono ottime anche per quanto riguarda il cambio d'acqua, per il lavaggio dei filtri, situazioni in cui la flora batterica si indebolisce, ma usando quest'integratore, la flora si rafforza vistosamente. Per quanto riguarda il filtro invece ha il segnale che indica il livello max e minimo dell'acqua ed io attualmente tengo il livello nella giusta metà tra il min e max. Il problema era un altro, il filtro ha vari scomparti all'inerno di esso, partendo dal lato destro guardandolo di faccia ha il temrostato poi un scomparto a metà che lo divide da un secondo scomparto contenente una spunga, poi successivo a questo segue lo scomparto centrale in cui è installata la pompa con altra spugna sopra, poi altro scomparto con siporax sotto e spugna sopra. L'ingresso dell'acqua aviene in due punti nella parte inferiore del filtro e una in superficie nel lato del termostato. Un giorno aprendo il ano superiore del filtro vide che la l'acqua richiamata dalla parte alta del filtro, cioè quella di superficie, rimaneva depositata in quello scomparto senza fare i successivi passaggi attraverso la spugna, siccome la pompa fatica a tirare in quel filtro ho eliminato un pezzo dello scomparto per far si che l'acqua dela superficie nn rimanesse decantata nello scomparto per poi ritornare addirittura nell'acuqario, ma venisse risucchiata dalla pompa passando tra i filtri, dopo questa operazione, la superficie è diventata limpida come nn mai, la supeficie nn era mai stata pulita neanche quancdo ancora nn avevo inserito i pesci, ma dopo questa piccola modifica la superfice è limpida. Ora credo che per pulire o far filtrare meglio l'acqua del fondo o del centro acquario, devo sostituire la pompa con una pià forte, credo nn sia adatta a quel sistema di filtraggio, domani cerco di aprire un nuovo topic a riguardo del filtro per cercare di ricevere qualche aiuto valido da chi lo conosce o lo tiene, grz
Gianni84 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12200 seconds with 13 queries