|
Originariamente inviata da DeathGio
|
Paolo, non ti seguo.
parli di un DSB di 15gg. come esempio, un esempio che, a mio avviso ha poca attinenza in quanto è ben difficile che in due settimane si crei tutta vita necessaria per il corretto funzionamento del DSB, senza contare i 105Kg di rocce... i valori bassi che siano dati dall'imponente numero di rocce?
E poi sta faccenda di fauna bentonica predatrice, manco stessimo parlando di inserire un leone in un recinto con sole 4 pecore... si sta parlando di 1 stella insabbiatrice e 1 o 2 pagurini in una vasca da quasi 400 litri... è un po' come mettere lo stesso leone in una savana intera piena di pecore e dire che le mangia tutte, mi sembra eccessivo.
Oh, poi come sempre sono solo pareri personali, sia chiaro, non credo che nessuno abbia la verità assoluta in mano, specie nei confronti di un mondo così ricco e complesso come quello marino.
IMHO!
|
dopo 15 gg ci sono tutti i batteri che servono il problema sono proprio loro che formando questi strani legamenti compattano lo strato superficiale e impediscono ad ossigeno e nutrienti di scendere in profondità
il bentos muovendosi nella sabbia la mantiene sciolta e allo stesso tempo trasporta sedimenti e acqua negli strati altrimenti fermi (non sono le pompe che ricambiano l'acqua nel dsb)
se la fauna del fondo è formata da pochi esemplari e manca il sedimento per la loro nutrizione 1 stella insabbiatrice e 1 o 2 pagurini ti rendono il fondo abitato solo da batteri con le conseguenze descritte sopra
ho potuto verificare che anche mettendo pesci che predano il dsb non rende bene