sul sinchy hai totalmente ragione, ti dirò di più, avevo preso ANCHE un synchiropus splendidus (circa dopo un paio di settimane dal margaritatus) che è tornato il giorno dopo in negozio, proprio perchè comprando lo splendidus avevo scoperto che l'altro era un margaritatus (il negoziante mi aveva detto che era una bavosetta mangiadetriti) e che inevitabilmente si sarebbero levati il pane di bocca vicendevolmente. E che soprattutto avevano bisogno cadauno di almeno 20 kg di rocce vive in acquario di almeno un anno...
L'occasione in cui categoricamente abbiamo salutato lo splendidus è stata anche una delle più grosse crisi di pianto osservate in casa mia...
Ergo sto cercando alloggio per il margaritatus che comunque rimane davvero un bel pesciolino e che spero di riavere in futuro...
Ma proseguiamo... ad ogni acquisto ed inserimento, ho sempre dichiarato al negoziante le condizioni e gli inquilini dell'acquario, chiedendo specificamente se la nuova creatura poteva creare sovrappopolazione , conflitti etc...
La risposta è stata sempre "no"...
Vi ribadisco gli abitanti, in quanto continuo a non capire perchè dovrei levarli tutti e non solo alcuni per tentare di recuperare la vasca...
Discosoma piccolino
Cerianthus
Lysmata
Pagliaccio
Gambero pistolero
Calcinus elegans
Synchiropus
Cianobatteri
Nella mia ignoranza leverei i pesci e lascerei il resto, anche se ammetto che a mio avviso il più grosso "cagone" è il paguro...
Il cerianthus lo nutro regolarmente con del mangime della Tetra per crostacei ... degli sticks rossi che sembra gradire molto... e di cui anche il discosoma va matto...
le uniche volte che ho provato col "fresco" me l'ha risputato bellamente...
scusate se vi sembro insistente e cocciuto... è che sono sia insistente che cocciuto... oltre che molto preoccupato (più per la responsabilità delle creature che delle crisi di pianto...)