Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-10-2010, 14:09   #11
Bertana Christian
Batterio
 
L'avatar di Bertana Christian
 
Registrato: Mar 2006
Città: Asti
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Per ora 1 in disuso e 1 vaschetta picoreef (nano)
Età : 40
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gentilmente c'è qualcuno che può far un riassuntino?

Vorrei fare una plafo per la mia pico-reef da 20 litri netti e eventualmente (più in là) allestirò il mirabello da 67 L (togliendo il filtro biologico e mettendo uno schiumatoio Venturi) per coralli duri sps utilizzando questa plafo a LED.

Premetto: i Kelvin e lo spettro di emissione (è solo l'insieme delle lunghezze d'onda che compongono la luce di una lampada ma non dice nulla sull'intensità. Mi spiego: Teoria della luce vista come un'onda. La lunghezza d'onda di emissione della luce è la distanza tra un picco d'onda e il successivo, ma non l'altezza dei picchi; in fotoni è l'energia dei fotoni ma non la quantità. La quantità è data dall'intensità della luce e se ho capito bene dai Watt)
Molti fotoni che colpiscono i tilacoidi e le clorofille (i complessi antenna delle alghe) sighifica maggiore fotosintesi. Poi ci sono anche fotoni utili per dare il colore ai cromocomposti dei coralli..

Proprietà della luce e interazioni con la materia:
-diffusione
-diffrazione
-rifrazione
-riflessione.

L'angolo di incidenza tra l'acqua e il fascio di fotoni deve essere vicino allo zero (perpendicolari) per evitare la riflessione e la rifrazione. Angoli piccoli comunque vengono rifratti (passaggio da aria ad acqua salata).
Una quota di luce viene assorbita dal mezzo, un'altra trasmessa: legge Lambert-Beer.
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Lambert-Beer
Più è spesso lo strato di acqua minore sarà la quantità di luce trasmessa.
E comunque la diffusione può giocare un ruolo favorevole.. è il motivo per cui c'è luce sotto l'ombra e quando è nuvolo..
Una quota subisce la diffusione, una ecciterà molecole e verrà rilasciata con un'altra lunghezza d'onda maggiore, convertita in energia chimica o viene convertita in calore.

Fatto il premesso: Quali e quanti power led mi servono? io direi quelli bianchi e quelli blu.
Che potenza (3 W; 10W; 15 W)? Quale Amperaggio? Quale tensione in ingresso? i Kelvin per il marino sps quali devono essere alla fine? 7000? 10000?

Faccio riferimento a questo sito italiano per i componenti:
http://www.xled.it/prodotti/powerled/

Grazie. -28
Bertana Christian non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,78678 seconds with 13 queries