Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-10-2010, 09:11   #5
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Quindi senza quello strumento non è possibile misurarla?
esatto..uno dei pochi casi in cui hai bisogno essenzialmente e solo di uno specifico strumento..
che , per analisi accurate e precise, deve essere ben tarato e conservato..
------------------------------------------------------------------------
con calcoli astrusi potresti ricavartela comunque..parzialmente...
aggiungo che se hai una durezza elevata anche la conduciiblità lo sarà...
il contrario non è però detto..infatti se ad esempio usi un addolcitore a resina avrai un acqua con durezza molto bassa..o prossima a zero..
ma la conducibilità sarà più o meno come prima, in quanto hai solo scambiato calcio con sodio(che il test per la durezza non vede ma è un forte conduttore)...
__________________

Ultima modifica di Goose; 07-10-2010 alle ore 09:13. Motivo: Unione post automatica
Goose non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09670 seconds with 13 queries