Discussione: Piante in difficolta?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-10-2010, 15:50   #4
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da taz Visualizza il messaggio
1) sicuro che eroghi abbastanza CO2? con KH a 7 e ph a 7 te ne serve abbastanza...
2) sotto la ghiaia hai fondo fertile?
3) fotoperiodo?
1) in questi ultimi giorni è pochina, ma sto abbassando il kh con acqua osmotica e non volevo ritarare il tutto quando poi dopo qualche altro giorno avrei fatto altri cambi e quindi nuove tarature. Il problema (a parte le nervature del legno e la sporcizia sulle piante) era gia presente quando la co2 era giusta
Il ph attuale è a 7.3, non a 7

2) si, anubias 10kg

3) 9h20min, conto di abbassarlo di 10min a settimana fino ad arrivare a 9h


Originariamente inviata da Swan ganz Visualizza il messaggio
Ciao, hai un fondo fertile? Te lo chiedo perchè la echinodorus si nutre primcipalmente dalle radici e oltrertutto è una pianta che richiede un buona illuminazione.
Per quanto riguarda le lumache , sono comparse con le piante magari erano in esse, anche io ho delle physa che gironzolano per la vasca e mangiangiano le alghe sulle foglie ma lasciano di conseguenza gli escrementi, occhio che si riproducono molto velocemente e in poco tempo te ne trovi tantissime in vasca.
Per quanto riguarda la bacopa , ho avuto dei problemi anche io a crescerla mi perdeva le foglie in basso e restavano produttive solo quelle alte, poi con una adeguata fertilizzazione e un aggiustamento dei velori del kh e ph inizia a riprendersi. ( preilige ph neutro o sub acido, acque tenere e una durezza totale < 10° e una temp non al di sopra dei 25 ° meglio se inferiore)
ma possibile che le lumache lascino tutti quegli escrementi? quelli esserini cosi piccoli?

la bacopa devo dire che cresce bene e tanto perdendo pochissime foglie, è solo il verde che non è cosi brillante come dovrebbe essere (cosi come l'echinodorus, solo che lei fa foglie giganti che prima hanno un colore rossastro e poi tendono a diventare verde pallido, non esattamente la pianta che avevo visto al negozio di acquari)

Per questo chiedevo lumi sulla fertilizzazione in colonna ( ferropol della jbl? altri con modalita di uso semplici?), dato che non ho modo di usare protocolli iperavanzati tipo quello seachem


Le presunte nervature dei legni secondo voi che sono?

Vi ringrazio
Mark
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08568 seconds with 13 queries