Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-10-2010, 14:41   #14
MaxK1980
Guppy
 
Registrato: Oct 2009
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 191
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da MaxK1980 Visualizza il messaggio
Quando ho cominciato a fertilizzare la prima volta ho buttato la pastiglia in acqua e ho avuto un esplosione di alghe. Ho anche chiesto chiarimenti su questo forum e mi hanno sempre risposto che la pastiglia va messa sotto il fondo meglio vicino le radidici.
Chi ti ha detto di inserire l'E15 SOTTO il fondo?-28d#
L'E15 si scioglie in colonna ogni 15 del mese, alternandolo al V30 (che si mette invece il 30 di ogni mese).

P.S.: aspetto la foto ravvicinata delle foglie rovinate (vedi mio post precedente).......
questo è il link della discussione dove mi è stato detto di mettere la pastiglia sotto il fondo

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=258109&page=2

Non so chi di voi ha ragione ma devo dire che da quando metto la pastiglia sotto terra la stato di alcune piante è migliorato ed anche le alghe ora sono sotto controllo, e leggendo un articolo di AP ho trovato scritto questo:

''Alcuni elementi (Fe, Bo, Mn, Cu, Zn, Mo) possono essere acquisiti anche dall'acqua, ma risultano generalmente molto più facilmente disponibili (e meno inquinanti) se presenti principalmente nel fondo dove sono indisponibili per le alghe che competono con le piante.

Oltretutto ricordo che c'erano delle lumachine nel mio acquario, quando misi la pastiglia di E30
in acqua, queste cominciarono tutte a risalire il vetro dell'acquario sino quasi ad uscire. Non è un buon segno.

Le foto le metto questa sera perchè ora non sono a casa.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da dago1069 Visualizza il messaggio
In effetti il valore di CO2 è ai limiti del massimo valore consigliato (34 ppm). Una curiosità: utilizzi un impianto CO2?
Ti chiedevo conferme riguardo al valore dei nitrati (NO3) e non dei nitriti.
Il valore di O2 è strettamente correlato con la temperatura in vasca. Ecco una tabella riassuntiva che rappresenta, orientativamente, il valore di saturazione di O2 (100%) in vasca:


Temperatura in °C Ossigeno in mg/l
5 °--> 12,4 mg/l
10°--> 10,9 mg/l
15°--> 9,8 mg/l
20°--> 8,8 mg/l
21°--> 8,7 mg/l
22°--> 8,5 mg/l
23°--> 8,4 mg/l
24°--> 8,3 mg/l
25°--> 8,1 mg/l
26°--> 8,0 mg/l
27°--> 7,9 mg/l
28°--> 7,8 mg/l
29°--> 7,6 mg/l
30°--> 7,5 mg/l

Considera che questi valori sono indicativi. Il valore di massima saturazione lo si avrà circa a metà fotoperiodo grazie alla fotosintesi delle piante. Con l'aumentare della temperatura in vasca diminuisce la capacità dell'acqua di trattenere O2. L'attuale valore che dovresti avere in vasca è buono.
Che protocollo di fertilizzazione utilizzi?
Si ho risbagliato era No3 ,
Ho un impianto di co2 della Ruwal, e fertilizzo con il protocollo Denerle (vedi sopra)

Ultima modifica di MaxK1980; 06-10-2010 alle ore 14:47. Motivo: Unione post automatica
MaxK1980 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09739 seconds with 13 queries