Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2006, 02:05   #19
MG
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 490
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento convivenza:

INTERSPECIFICA

- Tropheus[4] & Labidochromis[6]:
le due specie saltuariamente litigano "senza contatto" come è prassi comune anche in vasche di soli mbuna; nello specifico i litigi riguardano solo i giovanili di Duboisi e prevalentemente il Caeruleus dominante. La femmina adulta di Duboisi ignora i Caeruleus, il maschio adulto di Duboisi insegue i Labidochromis solo quando lo infastidiscono mentre cerca di "sedurre" la femmina.
- Tropheus[4] & Cynotilapia[2]:
la femmina di Cynotilapia viene ignorata dagli adulti di Duboisi; normali e rare scaramucce con i giovanili.
La femmina sta incubando, gira tranquillamente per tutta la vasca anche se staziona prevalentemente nel territorio della femmina di Duboisi (che peraltro quest'ultima non difende dalle altre specie).
Il C. Pulpican maschio scaccia chiunque si avvicini al terzo di vasca che si è riservato, data la grossa differenza di taglia è ammesso nel suo territorio il maschio adulto di Duboisi.
Il problema del mix (per ora... puo darsi che in futuro ne sorgeranno altri) sta nell'interazione tra questi due...
Infatti il Cynotilapia è un pesce molto territoriale e di natura assai coraggiosa, ovviamente scappa di fronte agli attacchi del Duboisi tuttavia non rinuncia mai a esibirsi in parate di minaccia, che si concludono con un inseguimento che in questo caso è davvero aggressivo e pericoloso per la sua salute. Il pesce riporta alcuni segni di queste fughe sul corpo, in particolare ha due lievi escoriazioni sui fianchi (per intenderci ha quei classici segni bianchi del dopo lotta che credo indichino la perdita delle squame in quei punti).
Il Duboisi lo ha sempre ignorato, si vede però che il linguaggio del corpo della Cynotilapia, rispetto al primo mese, ora indica aperta ostilità, quindi in tutta risposta il Tropheus aggredisce l'avversario (saltando completamente la fase di studio, questo probabilmente è dovuto alla legittima sicurezza che gli dà la taglia nettamente superiore).
Un'altra ragione di contrasto è dovuta alle buche... il Duboisi non ha mai dimostarto grande interesse nello scavare buche, tuttavia ora con il Cynotilapia "minatore" si diverte a sostare nelle buche scavate da quest'ultimo, facendolo andare ovviamente su tutte le furie... anzi pensate che addirittura partecipa, forse per spirito di emulazione, allo scavo della buca abbandonata momentaneamente dal Pulpican in ritirata.
Per il resto escludendo la femmina adulta, il Pulpican è dominante su tutti gli altri pesci in vasca anche se fuori dal suo territorio resta sulle sue.
- Labidochromis[6] & Cynotilapia[2]:
nessun problema tra femmina di Pulpican e Labidochromis; dominio assoluto del maschio di Pulpican sui Labidochromis, come già detto però molto più tranquillo fuori dal suo territorio.

INTRASPECIFICA

- Tropheus[4]:
la femmina di Tropheus vive ad un'estremità dell'acquario nella quale può girare tranquillamente (ricordandosi di assumere atteggiamento sottomesso quando passa il maschio) e nella quale tollera tutti gli altri pesci, tranne il Duboisi sub-adulto (evidentemente sta arrivando il momento di preparargli le valigie). Il maschio adulto non tollera in particolar modo il Duboisi sub-adulto (credo che quest'ultimo stia ritardando volutamente il cambio di livrea da givanile a adulta anche per la costante minaccia del maschio adulto.... è solo un'ipotesi).
Tra di loro i piccoli non "baruffano" quasi più, il grande ha altro a cui pensare ormai (tipo salvarsi le squame), nei primi tempi quando avevo fatto "pulizia" nella vasca e avevo solo i 4 Duboisi, il più piccolo vive in un angolo della vasca attaccato al vetro perchè nonostante i 120 cm di vasca il fratello maggiore lo inseguiva ovunque (la cosa è durata circa un mese poi l'aggressività è drasticamente calata).
La femmina può uscire dal suo territorio solo quando il maschio la invita a seguirlo vibrando.
Nessun pesce ha pinne danneggiate o segni di lotta sul corpo.
- Labidochromis[6]:
l'aggresività è molto bassa, tutti gli individui vivono a stretto contatto, si sfidano di tanto in tanto, nessuno si oppone al maschio dominante che dal canto suo si limita al solo linguaggio del corpo. Nessuno ha pinne danneggiate o segni di lotta sul corpo.
- Cynotilapia[2]:
la femmina vive al lato opposto della vasca, il maschio la invita nel suo territorio (con successo... visto che ora incuba) e la tollera anche quando passa di lì. Ho visto molto raramente il maschio inseguirla, devo dire che mi sarei aspettato un'aggressività di molto maggiore, invece si può dire che è quasi completamente assente, probabilmete ciò è dovuto alla presenza di altre specie e forse al mancato dominio del Cynotilapia sul Duboisi (ipotesi).
Le femmina è ok, il maschio riporta i segni degli scontri con il Duboisi.


Ultima considerazione:
Tropheus Duboisi può essere allevato se tenuto da solo con qualsiasi Mbuna o con pesci dall'alimentazione similare (però questa soluzione non mi piace); la scelta migliore è probabilmente la vasca monospecifica (anche se non ho esperienze dirette... mi manca la vasca adatta...) dove si può ammirare una colonia vivere in armonia: minimo 12 - 15 esemplari con 3 - 4 maschi. I duboisi sono sicuramente i più semplici, perchè sono meno aggressivi dei vari moorii, brichardi, annectens, sp. "black".... sp. "red" (per alcuni autori differenti dai moorii nei quali vengono solitamente inseriti), sp. "kaiser" o "ikola" che Ad Konings esclude dal gruppo dei sp. "black".
In 500 litri è possibile creare una vasca "monogenerica" inserendo due colonie di specie diverse di Tropheus, per saperne di più date un'occhiata ai link... comunque in Italia la vedo grigia creare delle colonie diverse dai Duboisi (in quanto a reperibilità siamo messi male...).
La convivenza che sto provando e che non mi azzarderei mai a rischiare con altre specie di Tropheus è sotto continua osservazione e nasce dal mio desiderio di non lasciare i Duboisi acquistati 3 anni fa, conscio già al'epoca dell'azzardo dovuto ai pochi esemplari acquistati a causa dello scarso litraggio della vasca (300 litri per i Duboisi potrebbero andare ma è sempre meglio esagerare).

Ho scritto molto, sicuramente troppo, probabilmente questo post non verrà letto quasi da nessuno, ma ho voluto scriverlo per coloro che allevano almeno una delle tre specie, nella speranza che possano trovarlo interessante, quando mi imbatto nei racconti di esperienze personali non posso resistere e mi divorò tutte le informazioni possibili, soprattutto se si parla di pesci che anch'io allevo.
Queste righe sono il frutto di un'esperienza personale che può ovviamente non ripetersi in altre vasche così come il mondo cambia insieme agli occhi che lo guardano.
__________________
Maurizio
MG non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13853 seconds with 13 queries