Discussione: Test dei test
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-10-2010, 22:05   #68
RobyVerona
Imperator
 
L'avatar di RobyVerona
 
Registrato: Sep 2004
Città: Pescantina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 9.292
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Rosa Visualizza il messaggio
Roby tantissimi auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii e credo che questa sia l'unica lieta nuova per il topic
Goccia Blu si è resa disponibile ma ci piacerebbe fare una cosa condivisa, che appartenga a tutti e non i test dei test di goccia blu ma il test dei test degli utenti di AP
noi siamo disponibili anche ad investire qualche soldino dell'associazione (ma devo ancora parlarne con il direttivo cosa che accadrà venerdi ndr) certo non un capitale sia chiaro, ci mettiamo entusiasmo e buona volontà questo è sicuro.
Non ci aspettiamo di soddisfare tutti e neanche di stabilire quali sono i test migliori in assoluto ma solo magari di indicare quelli che hanno palesato errori vistosi.
Quando si usa comuni i test a goccia tra 8 o 9 goccie non c'è tutta sta differenza. Poi magari capita che il viraggio di colore rimane un po' a metà quindi che fare contiamo una goccia in più o una mezza goccia? un bel dilemma
Credo che i test proposti da Oceanoo con soluzioni titolate a valori diversi siano l'ottimo ma temo che ci costi un po' troppi soldini ... boh vedremo ... oceanoo non è che hai un idea di quanto possa costare una serie come quella da te indicata? e quale credi sia il numero di campioni a diversa concentrazione minimo per fare un buon lavoro?

Se devo fare un piccolo riassunto mi sembra di capire che siamo tutti daccordo su utilizzare i test così come indicato dal produttore giusto?
ora nell'attesa di decidere la procedura chiederei a tutti quali sono i parametri da misurare e per ognuno quale campione a titolo noto far preparare -28
Grazie Fede per gli auguri, è inutile dirlo ma sono felicissimo.

Per quanto riguarda l'esecuzione dei test come giustamente dici tu io mi atterrei alle indicazioni fornite dai produttori per quanto riguarda l'esecuzione come tempistiche e metodo, se un produttore ha un contagocce che non vale una pippa si usa lo stesso quello e lo si segnala, se serve aggiungere un cucchiaino di polvere x si usa il cucchiaio in dotazione e via dicendo.

L'unico eccesso di zelo lo si può avere impiegando delle pipette in vetro da laboratorio per prelevare il campione. Il costo è molto contenuto (non si arriva a 20€ a prendere le più fighe) ma si ha di contro una precisione che le siringhe non danno.

Per quanto riguarda il numero di campioni, come detto giustamente da oceano più misurazioni a valori diversi si fanno meglio si capisce l'andamento dell'errore. Anche qui però c'è da trovare il giusto compromesso tra la spesa necessaria per la preparazione delle soluzioni e le indicazioni che da il numero di elevato di soluzioni standard.

Io prima di fasciarmi la testa farei una cosa del genere, spenderei 10 minuti e mi farei fare un preventivo da un laboratorio per la preparazione di 3 soluzioni per tipo. In base alla risposta e alla cifra sparata poi si deciderà se aggiungere altre soluzioni.

A che concentrazione farsi preparare le soluzioni? Qui fermi tutti. Io mi farei arrivare tutti i test. Una volta che ho i test io guarderei il minimo letto dai vari test, questo perchè se ad esempio per i nitrati un solo test legge 0,1 mg/lt altri due test hanno come minimo 0,5 ppm ed il resto ha come minimo 1 mg/lt è inutile farsi fare una soluzione a 0,1 mg/lt che alla fine della fiera sarebbe letta da un solo tipo di test.

Questo per i nutrienti mentre per la triade grossi problemi non ci sono visto che i valori che ci interessano vengono per forza inseriti all'interno della scala dei range dei test.

Per quanto riguarda i parametri da misurare si possono dividere in tre categorie:

Inquinanti:

Ammoniaca (Cloruro d'ammonio)
Nitriti (Nitrito di sodio)
Nitrati (Nitrato di sodio)
Fostati (Fosfato di sodio)
Silicati (Silicato di calcio e/o sodio???)

Macroelementi

Kh (Miscela rispettando la ricetta Rovero con Bicarbonato, Carbonato e Tetraborato di sodio)
Ca (Calcio Cloruro)
Mg (Magnesio Cloruro)

Elementi traccia

Potassio (Potassio cloruro)
Stronzio (Stronzio cloruro)
Iodio (Ioduro di potassio)
Boro (Sodio tetraborato)

Riuscire a testarli tutti (anche se per alcuni elementi per me potrebbe anche non esistere il test visto l'elevatissima difficoltà di lettura) sarebbe l'ideale, poi bisogna vedere se effettivamente le aziende sono disponibili ad inviare tutti i test.

Lascerei sinceramente stare il pH perchè non ho mai visto un test colorimetrico anche da laboratorio funzionare in maniera decente...

Quali sali usare per la preparazione delle soluzioni. Precendenza assoluta ai cloruri, in forma tassativamente anidra dove possibile (ti ho messo i sali da cui partire di fianco al parametro).

Spero di essere stato chiaro.
RobyVerona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11948 seconds with 13 queries