|
Originariamente inviata da roby91
|
|
Quote:
|
pro direi che la carichi biologicamente come vuoi , puoi avere un vano di decantazione x lo sporco grossolano , ci imboschi tutta la parte tecnica , e' + comoda x la manutenzione , puoi prevedere un vano x il rabbocco automatico , se hai uno scarico in fognatura e un rubinetto dell' acqua sotto la vasca puoi fare pure il cambio in automatico
|
sì..ok...però a sto punto il gioco non vale la candela...nel marino assolutamente sì, come lo varrebbe con una vasca di discus o un malawi...ma in un plantacquario in cui la concentrazione di co2 è fondamentale, secondo me no....IMHO
bisognerebbe avere dei dati sulla quantità di CO2 dispersa...
|
se vedessi in filtro di un duplario ti spaventi : sump con percolatore e filtro a foglie l'antitesi del plantacquario eppure , all'epoca , si ottenevano comunque ottimi risultati ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif) 
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
|