Axa_io, capisco perfettamente il tuo discorso.
Il punto è che, volendo comunque acquistare una coppia, nella consapevolezza che non si può trovare l'esemplare perfetto in questo modo e che in caso di accoppiamento i risultati potrebbero essere i più inaspettati, la discussione può essere comunque utilissima per acquistare "il meno peggio". Inoltre, le analisi aiutano a capire cosa guardare e acquisisre ulteriori informazioni importanti.
Per esempio, non sapevo nulla della pigmentazione degli occhi che porta alla cecità, del fatto che bisogna stare attenti a non prendere un esemplare che mostra chiramente di avere geni rose tail.
Inoltre, seppure avevo letto come doveva essere a grandi linee la forma di un halfmoon nel suo insieme, leggere le analisi sulle singole pinne mi ha chiarito le idee, perchè non basta sapere semplicemente che la caudale deve essere a 180° e idealmente le pinne si devono iscrivere in un cerchio. Anzi, questa informazione che ho letto quasi su tutti i siti può trarre in inganno, perchè mi sta sembrando di capire che in realtà la pinna dorsale e la pinna anale devono avere raggi della stessa lunghezza, cioè essere belle grandi, lineari e simmetriche, mentre l'informazione che il tutto deve essere iscritto idealmente in un cerchio poteva fare pensare che dorsale e anale dovevano avere i primi raggi molto corti.
Personalmente aggiungerei che nell'ultimo esemplare la pinna anale non solo è troppo ramificata, ma le ramificazioni sono molto irregolari. La pigmentazione della testa non è omogenea.
Insomma, l'utilità della discussione e dell'analisi è quella di consentire di "ottimizzare" la scelta, dato un limitato gruppo di possibilità.
Capisco anche la difficoltà di analizzare una foto e non un soggetto dal vivo. Credo che sarebbe difficile anche guardando un video.
Se poi ci mettiamo anche che il pesce scelto può non coincidere con quello che si riceve alla fine...
Però, se si considerano solo le difficoltà e i rischi di un acquisto a distanza (che devono essere ben chiari), si può giungere solo alla conclusione che bisogna lasciar perdere e basta. Invece penso che basta informarsi per fare la scelta migliore tra quelle possibili, nella consapevolezza che non si sta cercando l'esemplare perfetto, senza privarsi del piacere di acquistare qualcosa che ci piace e fermo restando che alla fine l'estetica è un elemento secondario alla passione e all'amore per gli animali, di qualunque colore e razza essi siano. Vorrei che fosse chiaro il mio pensiero.
E' logico che per fini esclusivamente estetici e riproduttivi bisogna accettare di non acquistare nessuno degli esemplari che si possono trovare online, ma non voglio fare l'allevatore da concorso, anche se una riproduzione la tenterei comunque per il desiderio di viverla come esperienza e non esclusivamente per ottenere il pesce perfetto o duplicare la bellezza dei riproduttori. Se da una parte preferirei evitare che eventuali nascituri abbiano un aspetto troppo deludente rispetto alla bellezza dei genitori, dall'altra non è il mio unico obiettivo, ma solo una delle componenti che deve orientare la mia scelta.
|