|
Originariamente inviata da Wurdy
|
cicala Matteo, molto banalmente per fare un calcolo "spannometrico" come quello che proponi, che tra l'altro lo trovo almeno in parte condivisibile, basterebbe basarsi non sulla lunghezza del pesce ma sul suo peso.
Un Hepatus adulto pesa come 15 cromis? Indicativamente inquineranno circa uguale.
Unica variabile da cercare di valutare sono le abitudini alimentari dei pesci. A parità di peso (e quindi di deiezioni prodotte), un pesce predatore (pterois, murena,balestra ecc) inquineranno di più di un alghivoro.
Vasca grande e pesci piccoli sono una scelta da acquariofilo maturo e consapevole ed è assolutamente consigliabile
|
condivido quasi tutto , l'unica cosa è la divisione dei pesci alghivori e predatori.......è vero che i predatori quando cagano lo fanno in quantità e con un prodotto altamente inquinante (derivato da proteine animali) ma è anche vero che un alghivori caga in continuazione mangiando in continuazione ......uno zebrasoma trova sempre da mangiare in vasca e un pò come una mucca ne fa proprio tanta..........io aggiungerei una categoria di pesci ,e guarda a caso proprio i cromis sono perfetti, che non sono erbivori e che mangiano solo quando gli viene dato da mangiare ...........ed è per questo che il rapporto tra 15 cromis ed un hepatus adulto secondo me non è corretto magari pesano anche uguale ma gli scarti di questi pesci sono sicuramente differenti ......senza ad andare a pesare la cacca come dice matteo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.........
Non è che sia sicurissimo delle mie idee ma mi sembra solo che la questione non sia tanto approfondita (come magari lo sono i led gli skimmer il movimento la risalita e la sump) ma mi sembra molto importante ........