Discussione: Test dei test
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-10-2010, 10:51   #45
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
dani , sono d'accordo ,in parte....


Quote:
si userebbero prodotti integri chiusi in apposite confezioni ....
Il problema è quando fai le soluzioni... seguendo il tuo ragionamento, poi se non le fai e le testi tutte nello stesso giorno, ecco che gli errori aumentano esponenzialmente

Quote:
per il discorso acqua , come già detto, si potrebbe usare acqua ultra pura ma se un test (perchè non preciso e accurato già di suo ) misura 0 , con acqua ad osmosi significa che la tolleranza è accettabile, la sua condizione non gli perettere di leggere gradazioni di precisione maggiori ........
Il problema è un altro... quando l'acqua la metti a contatto con un reagente... ecco che potrebbe cambiare molto se ci sono elementi traccia che potrebbero legare o meno... poi considera sempre l'umidità che cambia molto il peso dei reagenti, ed è uno dei motivi per cui si usano in chimica quasi sempre le formulazioni in volume e non in peso.

Quote:
in definitiva se devi misurare una piastrella , non usi il calibro, non ti servono i decimi , usando un metro con i mm è più che sufficiente, baserebbero i cm ....
Ma il fatto è che se tu prepari oggi la soluzione, e poi la prepari domani... cambia
Se tu testi la soluzione oggi con 20° e 35% di umidità relativa e domani con 18° e 75% il risultato cambia anche se usi lo stesso test con lo stesso reagente...

Quote:
si sta parlando di test che ad ogni misurazione, raddoppia la concentrazione, nella migliore delle ipotesi riescono a dare solo una idea ...
Se vuoi fare un test ineccepibile non puoi partire facendo troppe "semplificazioni", imho

Quote:
per il discorso bilancia, mi ricollego al discorso precedente. io ho una bilancia a piatti con pesi fino ad un decimo di grammo poi con l'inclinazione dell'asta , si riesce ad ottenere precisioni maggiori , ma a noi non servono.
Io ho le bilance di precisione per pesare i carati... con precisione al centesimo di carato... basta un soffio d'aria per variare il peso...

Quote:
io peserei 5 grammi di polvere in 5 litri d'acqua , poi se la concentrazione invece di essere esempio 400 è 395, il test non percepirebbe la differenza ... con i 5 litri d'acqua farei tutta la serie di test ... sono d'accordo che l'esame da laboratorio è più preciso , ma quanto costa ? serve veramente ? questo secondo me è un ottimo compromesso. l'intento è dare una idea abbastanza precisa , sul prodotto ....
Secondo me sono sbagliate le premesse...

Se hai una bilancia con peso al decimo di grammo, l'errore se non sbaglio è di due decimi, quindi su 5 grammi potresti metterne 4,8.

Poi risulta che 10 test misurano 390, 10 misurano 400 e 5 misurano 405... tu però in verità hai messo 390ppm ma dal test risulta altro... capisci?

O sei preciso più che puoi o tutto può farti cadere in errore.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15153 seconds with 13 queries