Discussione: Test dei test
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-10-2010, 10:40   #44
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
dani , sono d'accordo ,in parte.... si userebbero prodotti integri chiusi in apposite confezioni .... per il discorso acqua, come già detto, si potrebbe usare acqua ultra pura, ma se un test (perchè non preciso e accurato già di suo ) misura 0 con acqua ad osmosi, significa che la tolleranza è accettabile; la sua condizione non gli perettere di leggere gradazioni di precisione maggiori ........in definitiva se devi misurare una piastrella, non userai il calibro, non ti servono i decimi, usando un metro con i mm è più che sufficiente, baserebbero i cm .... si sta parlando di test che ad ogni misurazione, raddoppia la concentrazionec he nella migliore delle ipotesi riescono a dare solo un' idea ... per il discorso bilancia, mi ricollego al discorso precedente; io ho una bilancia a piatti, con pesi fino ad un decimo di grammo e con l'inclinazione dell'asta , si riesce ad ottenere precisioni maggiori, ma a noi non servono. io peserei 5 grammi di sale in 5 litri d'acqua, poi se la concentrazione invece di essere, esempio, 400 fosse 395, il test non percepirebbe la differenza ... con i 5 litri d'acqua farei tutta la serie di test ... sono d'accordo che l'esame da laboratorio è più preciso , ma quanto costa ? serve veramente ? questo secondo me è un ottimo compromesso. l'intento è dare una idea abbastanza precisa , sul prodotto ....

Ultima modifica di fappio; 02-10-2010 alle ore 11:02.
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14183 seconds with 13 queries