Discussione: Test dei test
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-10-2010, 08:42   #43
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Mi ero perso questa risposta

Originariamente inviata da luigi ferrari Visualizza il messaggio
Per vedere se i risultati dei sali sono stati monitorati correttamente si deve vedere come hanno fatto i test, se hanno usato strumenti di laboratorio o il normale corredo di ogni scatola, per vedere l'effettiva efficacia del test nell'uso quotidiano si dovrebbe provare con gli strumenti che le scatole offrono, altrimenti se il principio attivo è perfetto, ma ci sono degli errori in altri punti come le provette o le siringhe, il fruitore del test è ingannato nel risultato tanto quanto con un test con principi attivi mal funzionanti.
Questo sotto un certo punto di vista è vero, però è anche vero che uno deve cercare di usare il meglio a propria disposizione. Diciamo che, parlando con Matteo, si è cercato di minimizzare l'errore strumentale dove possibile, quindi soprattutto nella perfetta determinazione dell'acqua da testare.
Questo perché oltre a cercare il valore relativo di ogni singolo test, la lettura, siccome dobbiamo comparare diversi test è buona norma avere le stesse condizioni di partenza, ed usando le siringhe in dotazione la preparazione di un campione "più o meno perfetto" è sicuramente meno agevole.
Ma questo lo sappiamo anche noi, ed infatti conosco più di una persona che usa pipette da laboratorio per preparare le quantità di acqua invece di usare le siringhe in dotazione.
Poi i reagenti vengono somministrati come da istruzioni allegate, perché sarebbe impossibile fare diversamente.

Quote:
io ho provato a testare una soluzione nota di fosfati con fotometro hanna e diversi reagenti, ciascuno mi ha dato risultati differenti e nessuno come avrebbe dovuto.
Ho il sospetto che con la nostra dotazione media non avremo mai dei valori corretti, ma aspetto con impazienza gente più esperta che mi dica "guarda che con questa scatola i risultati sono corretti" e allora certamente mi adeguerò ai loro risultati. Spero che possa accadere.
Onestamente io stesso ho testato dei test colorimetrici con soluzioni note di po4 (ho fatto solo quel test) ed il risultato era attendibile al 100%. Non chiedetemi la marca però

Sul fotometro, io sono anni che lo dico, non è mica così preciso... guardate che errore viene dato per ogni fotometro e vedrete che... ad avere 0,04 e leggere 0,08 è assolutamente normale... ed all'interno delle tolleranze... poi certo è semplice da leggere.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
prendo un sale in questione ... (ovviamente per preparare la soluzione test , userei solo prodotti sui quali è riportata la formila chimica esatta ( esempio per il magnesio, non usero un integratore commerciale dove specifica a spanne i quantitativi , ma un sale con tanto di formula riportata ) per il magnesio , userei cloruro di magnesio esaidrato che si trova facilmente in farmacia, per il nitrato ed il calcio nitrato di calcio, che ho già in casa e per il po4, valuterò cosa riesco a trovare, sterei sul fosfato di sodio ... non starei ad usare acqua ultrapura per preparare la soluzione ma acqua ad osmosi , che comunque segna tutto 0 ....una volta preparata la soluzione partirei con i test , non è nemmeno tutto questo casino .... ho una bilancia di precisione ....
------------------------------------------------------------------------
federico , io sto rispondendo a oceanooo ...
Fappio... non andresti da nessuna parte...

Non avendo la possibilità di lavorare in locali con umidità e temperatura controllata... avresti risultati diversi a seconda delle condizioni esterne...

Poi si dovrebbe aprire il discorso dell'acqua, dove solo un'acqua bidistillata potrebbe darti una qualità sufficiente.

Poi parliamo delle bilance di precisione in ambienti a temperatura controllate... pensa che con umidità varia le bilance di precisione pesano un reagente con pesi diversi...

Insomma non è così alla portata di tutti
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo

Ultima modifica di ***dani***; 02-10-2010 alle ore 08:48. Motivo: Unione post automatica
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13057 seconds with 13 queries