Discussione: CO2 alternativa
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-01-2006, 18:14   #12
arcolverde
Avannotto
 
Registrato: Sep 2005
Città: ancona
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao e buon anno a tutti.
All'inizio anch'io utilizzavo il lievito con lo zucchero per produrre co2. Lo svantaggio era che il flusso non era costante (all'inizio nulla, il giorno dopo a manetta per 2 o 3 giorni quindi in calo per altre pochi giorni). Con l'idrolitina invece il flusso durava diverse settimane ed era costante. Ovviamente la durata dipende da quanta co2 occorre per l'acquario (dimensioni dell'acquario e numero di piante). La difficoltà del sistema con l'idrolitina è dovuta al fatto che si lavora con pressione abbastanza elevata da qui la necessità che il tubo siliconato sul tappo tenga benissimo e la necessità di regolare bene il flusso in uscita con una valvola a spillo. Allego il disegno dello schema e del tappo. Per quanto riguarda il tappo ho visto che conviene fare un foro attraverso il quale passa con difficoltà un tubicino di silicone. Quindi, dal lato interno del tappo, infilare nel tubicino un raccordo di quelli che si usano per il giardinaggio per i gocciolatori (tipo Gardenia). A questo punto si tira verso l'esterno del tappo il tubo per far incastrare al massimo lo stesso nel foro. A questo punto ho aggiunto del silicone all'interno del tappo.Forse è più semplice vedere le foto. Fare il tappo a tenuta è la parte più delicata. Allego un disegno dello schema. Nella bottiglia grande a destra (ex coca-cola da 1.5 litri) ben asciutta si versa il contenuto di 10 bustine (o più) di idrolitina . A questo punto con il tappo pronto si "spara all'interno della bottiglia una siringata da 5 cc di acqua e si avvita immediatamente il tappo. E' tutto. Quella poca acqua farà reagire il contenuto delle bustine (ac. tartarico e bicarbonato di sodio) fino a raggiungere una determinata pressione quindi la reazione si arresta. Se diminuisce la pressione la reazione ricomincia e via di seguito. Lungo il tubicino in uscita dalla bottiglia grande va messo un rubinetto a spillo per la regolazione fine. Di seguito va messo un contabolle (o artigianale come il mio) o acquistato e quindi il tubo va all'acquario dove è diffuso in vari modi. Consiglio di comprare uno di quei test permanenti per la co2 e regolare di conseguenza il rubinetto a spillo.
Per concludere vorrei dire che ovviamente costa di meno comprare una bombola di co2 magari ricaricabile ma vuoi mettere la soddisfazione del fai da te. Si potrebbe risparmiare se si trovasse a buon prezzo dell'acido tartarico e del bicarbonato (che sono poi gli ingredienti principali di tutte le bustine che usiamo per rendere l'acqua da bere frizzante.)
arcolverde non è in linea  
 
Page generated in 0,18598 seconds with 13 queries