Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2010, 13:59   #9
LukeLuke
Imperator
 
L'avatar di LukeLuke
 
Registrato: Nov 2003
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 5.164
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da morganwind Visualizza il messaggio
ho provato a dosare solo carbonato e non bicarbonato per vedere come reagiva il ph...per una settimana
La cosa strana è che il ph è diminuito...Tarlo, possibile?
se dosati nella proporzione 40%(carbonato) 60% l'effetto sul ph dovrebbe essere neutro?
guarda qui:

codice:
1) Per vasche con pH tendenzialmente alto.

Valendo fornire alcalinità per un 60% da Bicarbonati e per il restante 40% da Carbonati dovremo utilizzare

168g*0.6 di NaHCO3 + 106g*0.4 di Na2CO3
ovvero
100.8g di NaHCO3 + 42.4g di Na2CO3

che forniranno, rispettivamente,

(61g HCO3*2)*0.6 => 73.2g di HCO3 e (60g CO3)*0.4 => 24g di CO3

Infine, considerando che,

1° dkH = 21.76 mg/l HCO3 e che 1° dkH = 10.7 mg/l CO3

quindi per quello che riguarda i Bicarbonati avremo 73.2/0.02176 => 3364° dkH, e per quanto riguarda i Carbonati invece 24/0,0107 => 2243° dkH.

Sommando i singoli valori otterremo 5607° dkH, che sciolti in 1lt di acqua di osmosi, serviranno ad ottenere una diluizione di cui 1ml è in grado di innalzare di ~ 5,6° dkH 1lt di acqua di osmosi.

Occorre tener presente che il basso indice di solubilità del bicarbonato di sodio non consente di portare in sospensione tutto il preparato, pertanto, per ottenere i risultati richiesti sarà necessario preparare 2lt di soluzione con le quantità pesate e raddoppiare le dosi somministrate.

In tal modo eviteremo precipitazioni e continueremo a fornire in equal misura Na e Cl.

2) Per vasche con pH tendenzialmente basso.
Valendo fornire alcalinità per un 85% da Bicarbonati e per il restante 15% da Carbonati dovremo utilizzare

168g*0.85 di NaHCO3 + 106g*0.15 di Na2CO3
ovvero
142.8g di NaHCO3 + 15.9g di Na2CO3

che forniranno, rispettivamente,

(61g HCO3*2)*0.85 => 103.7g di HCO3 e (60g CO3)*0.15 => 9g di CO3

Infine, considerando che ,

1° dkH = 21.76 mg/l HCO3 e che 1° dkH = 10.7 mg/l CO3

quindi per quello che riguarda i Bicarbonati avremo 103.7/0.02176 => 4765° dkH, e per quanto riguarda i Carbonati invece 9/0.0107 => 841° dkH.

Sommando i singoli valori otterremo 5607° dkH, che sci0lti in 1lt di acqua di osmosi, serviranno ad ottenere una diluizione di cui 1ml è in grado di innalzare di ~ 5.6° dkH 1lt di acqua di osmosi.

Occorre tener presente che il basso indice di solubilità del bicarbonato di sodio non consente di portare in sospensione tutto il preparato, pertanto, per ottenere i risultati richiesti sarà necessario preparare 2lt di soluzione con le quantità pesate e raddoppiare le dosi somministrate.

In tal modo eviteremo precipitazioni e continueremo a fornire in equal misura Na e Cl.

parte di articolo RI Magazine.
LukeLuke non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10890 seconds with 13 queries