|
nella sostanza ci possono essere in ballo 3 cose, o almeno, le principali son queste:
1) chimica dell'acqua. se ci sono bruschi cambiamenti tendenzialmente va in muta per adattarsi alle nuove condizioni, quindi non spolipa o spolipa meno del dovuto. se la chimica è instabile continua ad adattarsi.....
2) luce. il sarco ne ha bisogno, nonostante sopravviva anche con quantitativi modesti.
3) movimento. nè troppo nè troppo poco.
poi ci potrebbero pure essere altre ipotesi, ma io partirei da queste
|