Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-09-2010, 23:50   #2
G@BE
Discus
 
L'avatar di G@BE
 
Registrato: Feb 2004
Città: Follonica
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 2.364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
La velocità dell'acqua che influenza ha? Le ricerche sono costose e si fanno solo se qualcuno le finanzia, e a chi potrebbe interessare se le radici sospese nell'acqua assorbono meglio o peggio a seconda della velocità della corrente? La ricerca non l'ho trovata ma ho trovato quello che si fa nelle colture idroponiche a livello industriale le cui regole sono il risultato di ricerche finanziate per migliorare il proprio rendimento (non perderebbero un cent di produzione per nulla al mondo).
la fonte dice : "... accertarsi che il flusso d’acqua sia compreso tra i 400 ml e i 1200 ml al minuto..."
1200 ml al minuto sono 1,2 litri al minuto cioè 72 all'ora. Noi in vasca siamo abituati a calcolare pompe con portata 20 volte superiore al litraggio della vasca, ma adesso sappiamo che le piante non sono pesci e i nutrienti non li seguono a nuoto.
La fonte è questa http://www.indoorlinepoint.com/Manua...S/Default.aspx sul link trovate anche apparecchiature e lampade adatte alle piante superiori tra cui Salicornia e mangrovie varie.
ehm mi sa che hai risposto quì ad una domanda dilà ... comunque ok ... potrei semplicemente mettere carico e scarico opposti nella vaschetta ed utilizzare solo quel flusso...sarebbe sufficiente
__________________
G@BE non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09911 seconds with 13 queries