Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-09-2010, 21:38   #3
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Cittā: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Ciao o trovato questo articolo non so se ti sarā di aiuto.....

Allora lo scrivo qui sperando che sia un post utile a tutti.
Purtroppo e' da diverso tempo che nelle vasche reef si riscontrano danni alle Montipore arrecati da un piccolo Nudibranco che si nutre del tessuto di questi coralli,si riproduce in tempi brevi ed aumenta il suo numero fino ad esaurimento della sua fonte di cibo.

Hanno dimensioni ridotte intorno ai 5mm.

Come competitori naturali ha diversi Labridi come lo Pseudocheilinus hexataenia e l'Halichoeres crysus,sembra anche che il gamberetto Rhynchocinetes se ne nutra.

Da esperienza personale riporto che i sopra citati pesci non risolvono il problema(per lo meno nella mia vasca non l'hanno fatto),svolgono comunque un'azione di contenimento della piaga.

La svolta nella lotta verso questi Nudibranchi l'ho avuta utilizzando un farmaco chiamato Elmifarma L il cui principio attivo e' il Levamisolo(farmaco molto conosciuto anche nel campo veterinario) e' un farmaco in forma liquida Levamisolo Cloridrato al 10%.

Come si utilizza:(va fatto un trattamento esterno dall'acquario)

-Prelevare la quantita' sufficiente a sommergere la Montipora da trattare.
-Aggiungere 3ml per litro
-Lasciare immerso la Montipora per 30 minuti e verso la fine del bagno scuotere leggermente il corallo per agevolare il distacco dei Nudibranchi piu' resistenti.
-Il principio attivo non e' efficace contro le uova che hanno una membrana impenetrabile dal farmaco quindi va ripetuto almeno una volta alla settimana per almeno 3-4 settimane poi il soggetto va monitorato fino a che non si nota la scomparsa del predatore.
-Il farmaco in questione l'ho utilizzato con successo e senza alcuna perdita su M.digitata,M.confusa,M.capricornis,M.foliosa e M.danae

E' un farmaco che e' stato usato con successo anche da molti membri (tra i quali ricordo errolfin)del forum spagnolo todomarino


E' un farmaco che ha un'azione efficace anche contro turbellarie e Planarie,ricordatevi sempre pero' che il trattamento e' da fare esterno alla vasca perche' agisce anche sulla microfauna dei nostri acquari.
Maurizio Senia (Mauri) non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12290 seconds with 14 queries