Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-09-2010, 16:19   #6
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da botzoo Visualizza il messaggio
Ciao crilù
Durante la permanenza dei pesci ammalati ho effettuato vari cambi d’acqua (20 litri su 60 totali della vasca). In ogni caso seguirò il tuo consiglio e misurerò i nitrati.
Come ti dicevo sono un neofita. Ho allevato a lungo i canarini. Quando acquisti nuovi canarini e durante la quarantena te ne muoiono alcuni, bisogna: accertare la malattia batterica, trattarla con antibiotici e disinfettare le gabbie. Solo con la disinfezione si evita che i batteri arrivati con il nuovo acquisto contagino i propri soggetti sani (nelle gabbie di questi ultimi non sono presenti tali batteri). A quanto mi dici con i pesci siamo più fortunati. A causare la malattia sono batteri sempre presenti nell’ambiente. Tali batteri approfittano di un momento di debolezza di un pesce per attaccarlo. L’uso di disinfettanti (come la formalina) non rientra nella normale gestione degli acquari delle nostre case. Si usano disinfettanti solo negli acquari dei rivenditori. In tali acquari arriva con i nuovi acquisti l’acqua in cui i pesci hanno viaggiato (ricca di batteri perché sporca di feci, urine ed eventuali pesci deceduti). Mi confermi tutto quanto ho scritto?
Sarei grato a te o a chiunque chiarisse l’argomento disinfettanti.
A risentirci
Se una vasca risulta contagiata da batteri senza saperne il tipo di agente eziologico, così come per i canarini, è necessario disinfettare.
Se la vasca è allestita ed in funzione puoi fare un trattamento con un antibatterico specifico per uso acquario, come il dessamor, generaltonic o bactowert.
Mentre se la vasca è stata smantellata, ed era in disuso prima del suo nuovo riallestimento è necessario una accurata disinfezione con varichina, avendo la massima cura di risciaquare con molta acqua.
Alcuni accessori e la sabbia del fondo possono essere sterilizzati con l'ebolizzione.
Al riavvio del filtro è molto utile inserire un attivatore batterico il primo e il settimo giorno.
Spero di esserti stato utile.Ciao
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11070 seconds with 13 queries