Non saprei se Microsoft office picture manager sia il programma più indicato, comunque...
Anzitutto: perché ti serve il TIF? Il TIF andrebbe usato solo se le tue foto venissero stampate tipograficamente, cioè se venissero stampate su un libro, un rotocalco, e così via. Dunque penso che al momento tu possa farne a meno...
In secondo luogo: sei certo d'aver salvato nel formato TIF idoneo? Capture offre due tipi di conversione a TIF: RGB e CMYK, quest'ultima necessaria proprio alla stampa professionale e tipografica. La conversione a CMYK è complessa, e la cromia cambia parecchio... Ma in nessuno dei due casi c'è sgranatura: ho provato personalmente.
Ti allego solo l'esempio in RGB.
Dunque le mie ipotesi sono due: 1) Capture non è correttamente installato; 2) Picture manager è una gran ciofeca. Tra le due propendo decisamente per la seconda...
