Scusa scriptors, ho letto solo ora le risposte.
Faccio il pignolo, ma c'è una leggera imprecisione.
|
|
Quote:
|
|
Comunque il discordo dove poi 'voglio andare a parare' riguarderà (nei limiti del possibile, non trovo dati tecnici scientifici ... diciamo studi scientifici) la fasi scotofila (buio). In alcune dispense si parla addirittura di secondi di illuminazione per interrompere la fase del buio (magari riguarda la pianta particolare) e successivamente la formazione del glucosio nella pianta che avviene proprio nel periodo buio ... magari butto prima qualcosa sul piatto (post di inizio topic) e poi ne parliamo in maniera più 'semplice'
|
La formazione del glucosio avviene nella cosidetta fase di buio che realmente consiste nel ciclo di calvin, però la dicitura "di buio" si riferisce al fatto che è una fare in cui non è necessaria la luce, però questa si svolge indipendentemente sia di giorno che di notte, inoltre non sempre il prodotto finale è il glucosio.
Cmq tutto questo che state cercando di analizzare passa attraverso gli equilibri ormonali delle piante, questo è però tutto un settore della fisiologia vegetale molto complesso e che anche i ricerctori hanno difficoltà ad affrontare in quanto difficile da studiare.
Molto spesso si leggono definizioni poco esatte proprio a causa di quanto dicevo prima.
A mio parere cmq l'influenza della interruzione della luce ha scarsa rilevanza soprattutto per la coltivazione che attuiamo in acquario, questo perchè nella maggiorparte dei casi la lunghezza dei fotoperiodi influenza più la fioritura che gli altri processi...
ciao!