| 
 | 
    | Quote: | 
    | cmq non vedo come l'ossigeno possa entrare per diffusione nel fondo.. | 
    
Se non ce lo pompi di proposito, ci va per diffusione.... altrimenti in che altro modo potrebbe arrivarci? 

L'acqua non si muove attraverso il fondo, i suoi soluti (gas compresi) invece sì.
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | se passasse per il fondo tramite diffusione, le zone anossiche non esisterebbero...però magari ci sono altri fattori che c'entrano...e non vorrei dire *******... | 
    
...e quell'astruso concetto che si chiama cinetica delle reazioni chimiche?!? 

Se la popolazione batterica del fondo fosse assente, avresti ragione.... ma non avresti più un acquario.
Avresti una tinozza sterile con concentrazione di ossigeno più o meno costante ovunque.
In acquario invece l'ossigeno ci arriva, ma viene consumato più velocemente di quanto affluisca.
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | che ti incazzi?!?!.....non ne vedo il motivo.. | 
    
Non sono incazzato, ma un filino indispettito sì.
Prova a rileggere i tuoi precedenti interventi... da come scrivi sembra che tu parta dal presupposto che ho detto una bestialità.