Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2010, 17:21   #26
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
cmq non vedo come l'ossigeno possa entrare per diffusione nel fondo..
Se non ce lo pompi di proposito, ci va per diffusione.... altrimenti in che altro modo potrebbe arrivarci?
L'acqua non si muove attraverso il fondo, i suoi soluti (gas compresi) invece sì.

Quote:
se passasse per il fondo tramite diffusione, le zone anossiche non esisterebbero...però magari ci sono altri fattori che c'entrano...e non vorrei dire *******...
...e quell'astruso concetto che si chiama cinetica delle reazioni chimiche?!?
Se la popolazione batterica del fondo fosse assente, avresti ragione.... ma non avresti più un acquario.
Avresti una tinozza sterile con concentrazione di ossigeno più o meno costante ovunque.
In acquario invece l'ossigeno ci arriva, ma viene consumato più velocemente di quanto affluisca.


Quote:
che ti incazzi?!?!.....non ne vedo il motivo..
Non sono incazzato, ma un filino indispettito sì.
Prova a rileggere i tuoi precedenti interventi... da come scrivi sembra che tu parta dal presupposto che ho detto una bestialità.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10764 seconds with 13 queries