| 
 | 
    | Originariamente inviata da taz   | 
    | non riesco a capirti, forse non hai capito come funziona il filtro, anche io all'inizio ero disorientato: 
 allora l'acqua entra dall'alto, passa per la lana di perlon, poi viene filtrata dalla spugna verde e blu a grana grossa. (ricordati di sostituire quella verde con una blu grossa come quella che hai sotto) dopodichè passa nel cirax poroso, e infine nelle spugne a maglie fini, che fungono da "casa" x i batteri come il cirax.
 dal basso del filtro, viene poi aspirata dalla pompa che la riporta in alto dal lato opposto e la sputa fuori..
 
 
 tu la parte con il cirax e le spugne fini, non devi più toccarla. la lasci sempre dentro.infatti è messa in basso.
 
 devi solo sostituire la lana bianca e pulire se necessario le spugne a maglie grosse SOLO se si intasano e SOLO con acqua del cambio. fai conto che io ho l'acquario da 3 mesi e le spugne a maglia grossa sono ancora belle pulite.
 | 
    
Non sapevo che l'acqua entrasse dall'alto, in tal caso le cose sono un pò diverse. Perche effettivamente non andrei a toccare il filtro biologico. 
In ogni caso la Juwel afferma che le spugne a grana fine sono per la filtrazione meccanica 
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
 Con l'acqua che entra dall'alto quindi la prima filtrazione è ad opera della lana di perlon 

 .
Comunque poichè mi scrivi che le spugne a grana fine sono per la filtrazione biologica, credi che siano più performanti rispetto all'aggiunta di un'altra confezione di cyrax o di cannolicchi ? 
Sinceramente sono un pò scettico riguardo le spugne, te come ti stai trovando ? 
 
NB Scusa poichè stiamo postando contemporaneamente spesso leggo dopo i tuoi messaggi. 
Ho visto adesso il link che hai scritto. 
Te quindi mi consigli di non aggiungere cannolicchi Biomax della Askoll ma tenermi le spugne della Juwel ?