Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-09-2010, 08:43   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Direi di sfatare una volta per tutte alcune cose:

- il litraggio resta sempre quello (togliendo il volume dei canolicchi e della plastica si recuperano al massimo 5 litri ... che su 200 neanche te ne accorgi)

- il benessere dei pesci forse peggiora ... sempre meglio 2 filtri che uno solo

- la facilità di manutenzione del filtro è relativa, anzi, è più facile combinare casini con il filtro esterno che con quello interno a cui si puliscono solo le spugne superficiali (vedi guarnizioni messe male, chiusure che si rompono, tubi che si staccano ecc. ecc. ... nonostante tutto resto convinto che sia più affidabile un filtro interno che uno esterno)

Considerando la disposizione della mia vasca, il filtro capitava sul lato di ingresso del salone-cucina, quindi sicuramente, non avere più il mega scatolone nero, da un notevole colpo d'occhio, nel senso che la vasca sembra decisamente più luminosa e godibile anche dal lato corto ... diciamo che adesso posso spiare meglio quello che succede in vasca

Ora non mi resta che sistemare il layout e aumentare la massa vegetale ... e finire un vecchio progetto che ho in mente da un paio di anni per il prossimo IAPLC 2011
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08958 seconds with 13 queries