Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-09-2010, 15:16   #42
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Hypa Visualizza il messaggio

Per via del bromo principalmente,anche se in effetti andrebbe provata prima di escluderla..potrebbe essere trascurabile..inoltre anche se sembra molto diffusa nel centro italia non sono riuscito a trovarla..poi spiegherò con calma le altre cose che mi fanno titubare
Ho dato un'occhio su google, dice che la pianta è ricca Bromo ma rispetto a cosa? Alle altre piante superiori.
Il Bromo in quanto elemento chimico non viene creato dal nulla ma assorbito dall'ambiente in cui vive. Rispetto ad altre piante ha una maggiore capacità di assorbimento di metalli pesanti ed alogenuri, è questo il motivo per cui ne ha concentrazioni più elevate rispetto ad altre piante superiori, quindi in realtà dovrebbe eliminarli dalla vasca nel caso siano presenti.

Non ho mai sentito in questo sito problemi di bromuro in vasca, magari ci sono stati m non è stato individuato come colpevole. Ma anche lui ha la sua funzione: le sostenze urticanti dei coralli sono sesquiterpeni bromurati, quindi i coralli in qualche indefinita quantità ne hanno bisogno per il loro metabolismo.

A volte mi sembra di prendere l'acquariofilia in modo più complicato di come si dovrebbe
------------------------------------------------------------------------
cercando il bromo in acqua di mare... sono incappato su wikipedia che lascia intendere in mare c'è più bromo di quanto noi acquariofili immaginiamo. Le parole sono queste:

Il bromo si trova in natura sotto forma di bromuro in modo molto diffuso nelle rocce superficiali. A causa del dilavamento, i sali di bromo si sono accumulati nell'acqua dei mari (85 ppm) e potrebbero essere estratti a costi accettabili dalle saline e dal Mar Morto (fino a 5.000 ppm).
Nel 2001 sono state prodotte circa 500.000 tonnellate di bromo (per un valore di 350 milioni di $): i maggiori produttori sono stati Stati Uniti e Israele.
http://it.wikipedia.org/wiki/Bromo


Ora considerate che noi abbiamo 35ppt di sale... per curiosità qualcuno mi controlla se nel sale che si compra c'è il bromo?

Ultima modifica di Alex_Milano80; 24-09-2010 alle ore 15:29. Motivo: Unione post automatica
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10915 seconds with 13 queries