Hypa - delle oltre 50 specie di mangrovie solo Rhizophora mangle e Avicennia marina sono adatte a tollerare la salinità dei nostri reef, e Avicennia è molto più resistente di Rhizophora ma più difficile da trovare in commercio, a me è capitato una volta sola.
So bene che la salinità alta del reef è un fattore limitante e che i massimi risultati si hanno nell'acqua salmastra, ma qui parliamo di come può essere apprezzata anche da chi ha un'acquario marino senza allestirne uno nuovo, in questo topic si parla di quali soluzioni adottare per tenerla al meglio in ambiente marino. Godere della sua bellezza e delle sue capacità filtranti.
Quando si dice che in acqua salata cresce più lentamente si sta paragonando la crescita rispetto all'acqua salmastra, ma non si sta affermando che non cresce. Il fatto che in acqua salata la mangrovia cresca più lentamente è anche garanzia di non trovarsela al soffitto dopo un paio di anni...
Nel precedente post ho inserito delle foto di mangrovie in natura sulle cui radici crescono coralli molli, LPS e SPS, e ne ho altre con crinoidi e spugne... dal momnto che SPS e company non vivino in acqua salmastra quelle foto sono dimostrazione che in natura alcune mangrovie si spingono fino al reef a salinità costante e diventano alberi lo stesso.
Poi lo so che è un'albero e che in appartamento non diventerà mai 5 metri, ma anche il comunissimo Ficus benjamin nelle foreste asiatiche raggiunge i 40 metri (2 palazzi di 6 piani) di altezza... eppure in appartamento nessuno ha problemi di contenimento... credo gli acquariofili abbiano molte più difficoltà a contenere la Xenia o i Sarcophytum che crescono troppo e vanno divisi più volte nella loro vita.
Anche nella remota possibilità che la mangrovia dovesse arrivare al soffitto le potature di contenimento sarebbero certamente più tollerate da una pianta adulta che da un seme appena germogliato in una calzetta. Ma poi ciascuno è libero di gestirsi la mangrovia come meglio crede.
Io personalmentela terrei in acquario per ricreare il biotopo naturale, ma anche in terra sempre bagnata per godermi la pianta al massimo.
Non ti volevo assulutamente accusare di criminalità nell'utilizzo di mangrovie come filtro usa e getta... volevo solo farti notare il diverso approccio del topic.
Anche io sarei propenso autilizzare altre piante alofile come filtro, alcune sarebbero molto più efficenti della mangrovia perchè non sono alberi e neppure tropicali. Conosco il Limonium angustifolium so che è alofila ma non la ho mai considerata con le radici prerennemente in immersione ad alta salinità. Andrebbe provata, io avrei optato per la Salicornia.
|