Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-09-2010, 00:30   #29
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hypa - Esatto: io allevo le mangrovie perchè mi piacciono.

Esistono vasche con mangrovie che crescono ad alberello al di sopra delle plafoniere e io le trovo molto belle, ma la bellezza è soggettiva e quindi ciascuno progetta la vasca secondo il suo gusto. Prima di essere un'acquariofilo sono un botanico e so benissimo come tenere una mangrovia. In questo topic si parla di allevare le mangrovie non di usarle un periodo.

A) Se il tuo obbiettivo è usare un'organismo "mangrovia" per filtrare i nutrimenti e poi buttarla, tenerla in un collant golden lady (nel dolce c'è chi lo fa) o nelle calzette delle resine è una buona soluzione per il periodo che dura. Certamente non è un sistema per far vivere a lungo un'organismo che ha le sue esigenze.

B) Se il mio obbiettivo fosse usare un'organismo "Pomacanthus imperator" in una vasca da 40 litri per vedere quanto è bello da vicino sarebbe una buona soluzione per il periodo che dura. Certamente non è un sistema per far vivere a lungo un'organismo che ha le sue esigenze.

Tra A e B c'è un certo parallelismo, non c'è una via giusta e una sbagliata ma solo obbiettivi prefissati, in A l'obbiettivo sono i valori dell'acqua a scapito della pianta, in B il capriccio del neofita a scapito di un pesciolino che il mare ne è pieno...
In questo topic le mangrovie non sono considerate qualcosa da usare e togliere al pari delle resine o del carbone attivo ma parte del decoro della vasca. Chi ha aperto il topic ha progettato una sump da dedicare alle mangrovie per vederle crescere. Se avesse voluto provare la capacità filtrante di questa pianta prima di progettare una sump e spendere soldi in materiale e accessori avrebbe fatto l'esperimento della calzetta perchè in internet è un consiglio ricorrente (magari lo ha fatto in passato) ma non è un metodo che garantisce successo sul lungo periodo nell'allevamento di questo organismo sul quale si basa uno specifico "biotopo ai confini tra barriera e foresta".

Per chi desidera "sperimetare" questo biotopo, avere le radici che si aggrovigliano alle rocce è il massimo risultato a cui si può ambire. Le radici non sono un'ingombro ma superfici alternative su cui ancorare i coralli, come avviene in natura.
Per chi invece vuole solo godersele in una sump dedicata la cosa è ancora più semplice da realizzare e meno problematica.




















Ultima modifica di Alex_Milano80; 24-09-2010 alle ore 00:50.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11443 seconds with 13 queries