Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-09-2010, 23:52   #15
Fabio PD
Guppy
 
Registrato: Dec 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, io vi dico la mia poi se vi sembra un piano d azione stupido ditemelo.

Allora, sappiamo che muoiono principalmente una classe di animali (sps) mooooolto più che le altre.
Sappiamo che i soliti valori chimico fisici dell'acqua sono e sono sempre stati ok cosi come luci ecc..
Sappiamo che è + o meno un cambiamento quasi improvviso dello stato di salute e non reversibile con le solite tecniche tipo cambi acqua metti carbone togli alimentazione ecc..
Sappiamo che non tocca i pesci e in alcuni casi favorisce le alghe (di una tipologia particolare).
Sappiamo con buona certezza che non sono casi di avvelenamento da metalli pesanti.

Ora, bisogna secondo me fare una ricerca seria nella letteratura o anche in ambiente universitario specifico (ok, mi rendo conto che sono due cose complicate) per circoscrivere una serie di cause che potrebbero causare decadimento come da osservazione.

Ora tali cause secondo me, (avendo escluso anche con buona certezza parassiti ecc..) sono e vi prego di rifare il ragionamento che ho fatto io, da ricercasi quindi in cambiamenti a livello chimico nelle vasce colpite, però, e qua viene il punto, in una chimica che esula dai normali test nostri e che va in quale direzione? ecco, ci dovrebbe aiutare la ricerca di cui sopra.

Trovati i cambiamenti, che non riusciamo a isolare cosi a occhio, che determinano il disastro poi si risale a cosa li ha determinati ma saremmo già al 51% del lavoro..

Che dite???
__________________
Nel dubbio, accelera!!
Fabio PD non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09840 seconds with 13 queries