Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-09-2010, 21:21   #3
omeroped
Discus
 
L'avatar di omeroped
 
Registrato: Mar 2007
Città: Monticelli Brusati
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: ora 1 piccolo
Età : 51
Messaggi: 3.294
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
per quanto ne so cerco di risponderti:

1-non tutte le piante assorbono le sostanze nutritive solo dalle foglie o dall'acqua in generale, anzi spesso alcune delle meno esigenti traggono la maggiorparte del loro nutrimento dal fondo(ad es cryptocoryne) , il fondo fertilizzato non è "necessario usarlo" anzi in alcuni casi (vedi ciclidi scavatori o caridine) è addirittura sconsigliato o dannoso

2-bè... si presuppone che se metti un fondo fertilizzato sia ricoperto da ghiaia sufficiente a non danneggiarlo con la sifonatura, oppure non sifonare così a fondo... io personalmente ho talmente tante piante che non sifono mai

3-a parte che non trovo il nesso tra pesci che disturbano le piante e fertilizzazione, il fondo fertilizzato ti da un lento rilascio di sostanze che essendo usato dall'apparato radicale delle piante non è in genere a disposizione delle alghe, i fertilizzanti liquidi se non dosati correttamente son addirittura più rischiosi in termini di pericolo alghe

4.come detto non è ne meglio ne necessario usare il substrato tutto dipende da cosa vuoi fare, la quantità necessaria è quella per ricoprire il fondo con 1,5/2cm di spessore.

PS: di substrati ce ne sono tanti e con caratteristiche diverse, ma come hai detto di questi post ne trovi molti
__________________
... la ripartenza, il mio nanetto
omeroped non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17004 seconds with 13 queries