|
Algranati: deve nascere con la sua sump perchè utilizza il sistema di quello da appendere e cioè un collo angolato con bicchiere separato. Questo perchè il peso dell'acqua che si accumula nel bicchiere (più è grosso lo schiumatoio più è evidente il problema) farebbe affondare sempre più lo schiumatoio con conseguente staratura.
Questo "inconveniente" viene invece sfruttato in quello da nano per interno vasca in quanto la quantità di acqua raccolta è relativamente bassa ed il leggero affondamento compensa il calo di prestazioni dovuto allo sporcarsi del collo.
Cicala: In realtà il livello può essere variabile in quanto è lo schiumatoio a seguirlo.
Per quanto riguarda i singola pompa: LGMAquari ne ha realizzati di due tipologie 1) a iniezione 2) classico con diffusore. Il primo non è stato messo in commercio perchè, pur stabilissimo e performante, funzionava con una pompa molto grossa in un momento in cui i costi enel salivano vertiginosamente; il secondo ha i difetti di tutti i singola pompa (ipersensibilità, difficoltà di taratura, ecc.) anche se in misura minore, ma non siamo riusciti ad eliminarli del tutto (foto del prototipo funzionante sono su facebook o su youtube, non ricordo).
Nel caso del galleggiante questi problemi vengono completamente annullati.
Tengo a precisare, però, che il brevetto è interessante perchè elimina la trasmissione del rumore e che i pregi di cui sopra sono solo una conseguenza dell'utilizzo del sistema.
geppy
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
|