Per la tenuta non ci sarebbero grandi problemi credo userei silicone e magari cambierei il silicone annualmente in maniera da essere sicuro che tenga!
Mi seccherebbe usare il filtro interno perchè porta via spazio! Al momento ho visto questi 2
http://www.zooplus.it/shop/pesci/fil...cquario/107882
http://www.zooplus.it/shop/pesci/fil...cquario/107897
inoltre sul sito dell'aik ho letto questo articolo
http://www.aik.it/test/menu-laterale...lopanchax.html
nell'articolo si parla di microsorum vescicularia e anubias, da inserire nell'acquario e nel mio cervello stà prendendo forma un'idea ovvero acqaurio come già detto roccioso con fondo fatto da fogliame misto a ghiaino molto grosso, diciamo che ci saranno delle zone, e ancorato a delle rocce un po di muschio mentre sul ghiaino la microsorum
PS creerebbe qualche problema l'aumento della conducibilità??
PPS studio geologia quindi individuarle lo so, comunque prendo lo spunto per fare un chiarimento sul viakal, prima di tutto adrebbe posto su una facciata della roccia fresca (se lo si butta sulla roccia così come raccolta friggerà quasi sicuramente perchè è quasi sicuramente sporca (forse lavandola molto bene non da questo problema) inoltre sarebbe da capire la composizione del viakal cioè che acido ha dentro e in che proporzione perchè oltre ad un certo punto frigge un po tutto anche la dolomia (che si discioglie molto ma molto più lentamente del calcare) diciamo che per trovarle bisognerebbe utilizzare una soluzione di acido cloridrico al 10%! Senno un'altro modo e fare una martellata spaccando la roccia ed osservare il tipo di frattura ma diventa già più complesso!
------------------------------------------------------------------------
Ma cosa cambia tra incubazione in acqua o in torba a parte al differenza di tempo? Aumenta la percentuale di schiusa?