Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-12-2005, 19:21   #1
wubix
Guppy
 
L'avatar di wubix
 
Registrato: Jul 2005
Città: Castellanza
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 attaccati
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
nuova vasca: reef on the rocks

ciao a tutti,
dopo l'esperienza di qualche anno fa finita un po' male a causa del mio allontanamento da casa con la conseguenza di un maltrattamento involontario della vasca, ho deciso di ripartire da zero, ma alla grande
Quindi, leggendo e rileggendo i vostri post e gli ottimi consigli e articoli di AP, ho partorito un'idea che vado a descrivervi, sperando di ottenere critiche, consigli e, se me lo merito, consensi
Non nascondo che ho delle convinzioni datemi da quello che ho visto e provato con i miei occhi, ovvero che una vasca, se ben bilanciata, con parecchi animali che creino fotosintesi e nel contempo filtrino, un fondo che sia denitratore, roccie vive di buona qualità, uno schiumatoio correttamente dimensionato e un po' di pazienza, la vasca "va" da sola, e non scherzo, credetemi che l'ho vista risorgere dopo un avvelenamento da idrossido di calcio (tutta l'acqua bianca, ha patito solo la xenia ma si era ripresa anche lei) e ha sopravvissuto per un paio d'anni praticamente senza cambi d'acqua, solo con il ripristino di quella evaporata con KW

ma non pensiamo alle cose passate e...

...partiamo dalle dimensioni:
200*70*70 la vasca principale
60*50*80 il refugium
sump da definire

questa è l'idea del risulatato finale (mi scusi il propietario della vasca originale :



l'idea è quella di unire un paio di sistemi, che danno ottimi risultati, in un unica soluzione, e vedere cosa succede
In sintesi vorrei utilizzare il metodo zeovit, mettendo la zeolite nella sump, la cui acqua viene mandata nel refugium, dove mi piacerebbe provare i fanghi di miracle mud con una coltivazione di alghe per favorire la crescita di plancton, l'acqua dalla sump andrebbe per caduta (quindi senza l'ausilio di pompe che distruggerebbero i microorganismi) nella vasca principale.

la vasca ospiterebbe prevalentemente coralli duri, però dato che in passato avevo ottenuto un bel mix, dove mi cresceva a dismisura la pachiclavularia e la xenia, non disdegnerei di riprovare un qualcosa di simile, ma questo è un discorso ad oggi prematuro, pensiamo alla tecnica

Ovviamente l'illuminazione è fondamentale, e pensavo a 3*400 a 10.000°K più eventuali neon, da decidere in base al tipo di portalampade, che potrebbe essere uno tipo sfiligoi oppure delle parabole, tipo diamond

ovviamente quando uso il condizionale è perchè le opinioni vostre saranno determinanti nella decisione finale!

un'altra cosa importante è che la vasca fungerà da divisorio tra la zona pranzo e la zona relax (leggi divano con televisione) e quindi sarà visibile su tre lati, i due lunghi e uno corto

per ovviare alla "bruttura" estetica di vedere le due pompe di movimento nel suddetto lato corto, che si verrebbero a trovare come "sospese nel vuoto" ai due angoli della vasca, che tipo di accorgimento adottereste?
io avevo pensato a un qualcosa tipo tubo di vetro o plastica trasparente che corra da sotto la sabbia a poco sotto la superficie dell'acqua, con una curva a 90°, però è fattibile? e la/e pompa/e collegate ai due tubi dove sarebbe meglio posizionarle? andrebbe bene se le mettessi tutte e quattro nel lato corto che rimarrebbe nascosto per una decina di centimetri e quindi ospiterebbe vicino alla superficie le due di quel lato, e appena più sotto le due collegate al lato opposto?

a proposito di fondo, so che sono un po' controtendenza, ma a me piacerebbe mettere i cari vecchi 4/5 centimetri di sabbia/ghiaino corallino, questo perchè secondo me gli animali che si insediano lì sotto fanno un'ottima funzione di "filtraggio" eliminazione schifezze dalla vasca, e inoltre non mi dispiacerebbe allevare qualche gamberetto che ci vive dentro, magari in simbiosi con un gobide o similare

ehm, considerate che sono un po' arrugginito, per cui se ogni tanto confondo un termine con un altro abbiate pazienza

altra cosa: mentre per ovvie ragioni la vasca e il refugium saranno uno a fianco all'altro (anche se il refugium rimarrà nascosto alla vista), tutta la attrezzatura, la sump, lo schiumatoio ecc... finiranno nel piano sottostante, quindi grande disponibilità di spazio e nessun problema per il rumore
dato quindi che l'acqua "cade" per un paio di metri abbondanti, cosa ne pensate di uno schiumatoio a cascata invece di quelli tradizionali a girante?

acqua: installerò in casa uno di quegli impianti ad osmosi inversa per uso alimentare, mi hanno assicurato che vanno benissimo anche per l'acquario, quindi ci sarà una T che permetterà alla macchina di produrre acqua sia per il lavandino che per la vasca

ma come?

la mia idea è alimentare una bella tanica o contenitore (tipo una vecchia vasca dismessa) con un interruttore galleggiante
qussto contenitore servirà poi al reattore di KW, in modo tale che quando un interruttore galleggante posto nella sump "chiederà" acqua, una elettrovalvola permetterà alla KW di entrare nella sump stessa, e poi lo stesso contenitore potrà alimentarne un altro che mi servirà per preparare l'acqua salata per i cambi parziali
insomma, visto che lo spazio c'è, perchè non sfruttarlo per fare le cose per bene?

dai, per adesso vi lascio, vi auguro buon anno e, se avete tempo e voglia vi invito a darmi le vostre opinioni.

un saluto
__________________
WUBIX
wubix non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14884 seconds with 15 queries