Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-09-2010, 20:53   #5
donatowa
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Città: catanzaro
Azienda: acqualiving
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: acqualiving
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 956
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a donatowa

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valex_1974 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Mitox Visualizza il messaggio
X Vale 1974 : Dai conti giusti o sbagliati che sono usciti fuori da questo topic per eguagliare una luce di una HQI da 150W hai bisogno di led per circa 4500lumen ( composti come vuoi led o pwerled ) naturalmente direzionati correttamente tramite lenti o riflettori.
Tale valore andrebbe aumentato del 20% per non spremere al massimo i led.

Il Valore anche se approssimativo non dovrebbe discostarsi molto dalla realtà o comunque ti da' un idea di massima per il dimensionamento.
Perdonami ma c'e' qualcosa che non mi torna , se servono 4500 Lm e un led cree "eroga" circa 104Lm/W i watt che risultano sono circa 43, che equivalcono a 35 led cree da 1.2w, quindi molto lontani dai 12 che vengono montati nella precedente plafo!
Illuminaci se possibile donatowa..conflitto di interessi -28
SAluti
nessun conflitto d' interesse, ma nella mia posizione è difficile dare un giudizio senza il rischio di essere fraintesi, io non sono contrario al fa da te...anzi quando mi viene chiesto un consiglio son ben felice se posso essere utile, e credetemi ne ho sentite tante, mi fa ritornare in mente la lotta di 3-4 anni fa con i T5, tutti a studiare il miglior riflettore, tanti contrari perchè il T5 non aveva una curva colore idonea per le nostre vasche, purtroppo i led sono tutta un'altra cosa rispetto ai T5. I fattori che influiscono sul risultato finale sono molti, non è solo il led anche se fondamentale, ma ci sono dei fattori molto importanti forse anche più del singolo led, dissipazione, alimentazione, è il vero cuore è l' ottica, l'ottica è quel punto di giunzione che ti permette di avere un prodotto scarso, buono o ottimo, tutti i calcoli che si fanno (anche se servono a ben poco), la migliore cosa sono le prove non sempre 2+2=4 personalmente ho testato un numero imprecisato di lotti di led (non basta un led per fare i test ma bisogna farlo su un groppo di almeno 50 pz) (spesa insostenibile per un privato) di lenti la stessa lente di 40° è diversa da produttore a produttore, prima di definire il migliore conformazione ho fatto tante ma tantissime prove, e sempre con risultati diversi rispetto ai precedenti.

ritornando alla tua richiesta non so quale plafoniera avete preso come modello pertanto non posso dare giudizi,
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Mitox Visualizza il messaggio
I led hanno effettivamente 107lumen quindi emettono una luce totale di 2500lm.
Quindi se diamo per buona questa di plafoniera per prenderla come riferimento,l'errore nel calcolo dei led sta nei famosi 32000lux che più volte ho messo in dubbio perché reputo un valore sovraddimensionato perché i nostri acquari hanno solo pochi cm di acqua da illuminare.
Ecco anche perché nel file di Excel l'ho messo anche come parametro dimensionabile a piacimento.
Il dubbio dall'inizio della discussione e sempre stato questo e piu' volte ho cercato aiuto e riscontri.
prova ad illuminare una vasca di 60 cm di profondità piena di acropore con meno di 30.000 lux in superficie e poi mi dici il risultato....

il pregio dei led rispetto alle altri fonti è il fatto che per sovrapposizione dei coni luminosi, in profondità hai quasi la stessa intensità della superficie, anche se da test effettuati il massimo della resa si ha a da ai cm

Ultima modifica di donatowa; 21-09-2010 alle ore 21:01. Motivo: Unione post automatica
donatowa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16760 seconds with 13 queries