|
Originariamente inviata da ales83
|
Queste sono le mie piante:limnophila heterophylla sessiflora,echinodorus vesuvius,lindernia rotundifolia,bacopa australis,hygrophila corymbosa,anubias nana,vallisneria,cryptocoryne,echinodorus tenellus,rotala wallichii,echinodorus cordifolius ovalis,cabomba caroliniana e non ho il fondo fertile..Allora aspettiamo i risultati alla fine del buio grazie!
|
Beh... vedo che le piante non ti mancano..

.. Questa è già una ottima base di partenza per contrastare le alghe. Alune di esse (echinodorus tenellus, cryptocoryne, echinodorus cordifolius ovalis e hygrophila corymbosa) hanno la necessità di assorbire gli elementi nutritivi in particolare dal fondo. Dovrai, se non lo fai già, inserire all'altezza delle radici della pastiglie di fertilizzante. Personalmente utilizzo le sfere della JBL in quanto hanno una durata annuale e mi hanno dato ottimi risultati. Le altre piante (in particolare limnophila heterophylla sessiflora, rotala wallichii e cabomba caroliniana) assorbono gli elementi in colonna.
Tieni conto che sono ottime piante a crescita rapida e potrebbe essere proprio la loro quantità il motivo della carenza di NO3 e PO4 in vasca. E' indubbio che devi "nutrirle" non solo di fertilizzante ma anche di CO2. E' probabile che, proprio per agevolare la crescita delle piante, sia necessario aumentare l'erogazione di CO2 in vasca per portare il valore attuale di 19 ppm a 25/30 ppm. Intorno a quei valori potresti ritrovarti ad un Ph intorno a 6,8. Riguardo ai valori di NO3 e PO4 attualmente a 0, sarà il caso di integrarli (sempre che la situazione rimanga la stessa) con appositi prodotti. Ma questo è un discorso che potremo approfondire dopo la famosa verifica del terzo giorno.