L'elenco che ho fatto l'ho redatto guardano le foto della photogallery di aik quindi se è confusionario me ne dispiaccio ma non saprei come ordinarlo!
Inoltre mi sembrava stupido dire ditemi voi la specie di killi da allevare perchè sennò a quel punto ci troveremmo con 100000 neofiti dei killi che allevano tutti la stessa specie, io vi ho detto preferisco quelli colorati ma non è che disdegno gli altri infatti quello mostratomi non mi dispiaceva affatto e in quella lista che ho fatto molti che nei giorni precedenti avevo visto in rete non ci sono (molti dei quali non erano colorati ma mi interessavano per la particolare forma delle pinne)
COmunque il motivo della mia domanda nell'altra discussione era rivolta per incominciare ad allevare killi, nella sua totalità (schiusa, crescita, riproduzione) e mi dispiace che la discussione abbia preso una piega che di certo non volevo prendesse e che alcune mie frasi sono state fraintese non sono un esteta però visto dove dovrebbe stare dovrebbe essere minimamente presentabile.
Ora vorrei che magari con calma tutti quanti possiamo ragionare un po sui vari spunti che la discussione ha fatto venir fuori, per esempio quale potrebbe essere una specie adatta ad incominciare per me? (non diro nulla riguardo ai pesci colorati XD)
Se veramente un'acquario con un pratino di muschio e magari della lemna come galleggiante può essere davvero così negativa, e se così fosse quali possono essere le soluzione per rendere presentabile un acquario con i killi?
Il filtro meglio uno a zainetto classico, uno ad aria oppure uno sottosabbia (in questo caso pensavo più che altro di farlo sotto muschio ovvero piazzare i canolicchi poi sopra uno strato di quella retina per scolapiatti e a questa ancorare il muschio su tutto il fondo)?
Nell'eventualità del fondo in ogni caro ricoperto può funzionare l'idea del tubo messo in un angolo in cui inserire un vasetto con la torba?
VI pregherei di mettere il perchè delle risposte sennò sembrano semplici e sterili imposizioni!
|