Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-09-2010, 14:51   #79
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
...discussione interessante...
..ma anche terribilmente e tristemente teorica...
..tutti noi (o qualsi) siamo legati, nel dimensionamento della sump, alle dimensioni della vasca soprastante...
..quasi tutti (tranne qualche fortunato) non possiamo mettere la sump in altro posto che non sotto la vasca...
..inoltre la sump (quasi sempre) è costretta a dividersi lo spazio con tutta l'altra attrezzatura che sempre li' sotto deve stare....
...poi.....
.... piu' che di dimensioni della sump io parlerei di litraggio utile della sump....
... ad esempio la mia sump è 50/70/35 ma non posso tenere il livello piu' di 20 cm. per evitare di allagare la casa in caso di black-out...
..e non ho potuto fare la sump piu' alta perche il mobile è gia' 75 cm...
...quindi dato che in sostanza non possiamo fare i miracoli direi che , a parte l'indubbio interesse della discussione. sarebbe piu' costrruttivo ritornare a parlare del discorso semplificandolo...
..cioe' il rapporto tra acqua trattata dallo ski e scarico reale...
...quasi sempre questi due parametri sono i soli sui quali possiamo intervenire in modo sensibile e tangibile....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14881 seconds with 14 queries