Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-09-2010, 21:50   #9
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Hamner e Bonner eseguirono esperimenti con luce di diversa lunghezza d’onda, variando l’intensità e la durata dei lampi di luce. La luce nel rosso che si dimostrava più efficace nell’indurre la germinazione era della stessa lunghezza d’onda di quella che determinava la reazione di fioritura – circa 660 nanometri. La luce che più si mostrava efficace nell’inibire l’effetto prodotto sui semi dalla luce nel rosso era quella a lunghezza d’onda a 730 nm.

Interpretazione dei risultati:

Scoperta del fitocromo:

Le piante contengono un pigmento che esiste in due differenti forme interconvertibili: Pr (assorbe nel rosso) e Pfr (assorbe nel rosso lontano) . Quando una molecola di Pr assorbe un fotone di luce nel rosso di lungheza d’onda di 660 nm, essa è convertita a Pfr nel giro di un millesimo di secondo; quando una molecola di Pfr assorbe un fotone di luce nel rosso scuro di 730 nm, essa è velocemente riconvertita alla forma Pr. Queste reazioni sono chiamate reazioni di fotoconversione. La forma di Pfr è biologicamente attiva, cioè è capace di innescare una risposta fisiologica, come la germinazione del seme; la forma Pr è inattiva.

Traducendo in terminologia utile alla nostra vasca ed alle nostre piante viene da pensare all'interazione tra rosso e rosso lontano, se il secondo (far red) viene intensificato rispetto al primo (Rosso) porta le piante a crescere alte e sottili, se il secondo (rosso lontano) viene diminuito rispetto al primo (Rosso) e/o viene intensificato il Rosso, le piante cresceranno basse e tozze, quindi con internodi vicini e fusti grandi.
Ne consegue l'importanza nella scelta delle giuste lampade per la nostra vasca guardandone anche lo spettro di emissione e non solo le scritte pubblicitarie. Perchè alle volte piante uguali crescono in maniera così diversa nella nostra vasca rispetto a quella di un amico ... ecc. ecc.
post eccezionale ed illuminante e direi finalmente non faccio la figura del fattone visto che alcuni articoli interessanti riguardanti l'illuminazione li si trova in siti che trattano la coltivazione di maria
riguardo al quotato ha chiarito alcuni dubbi che avevo : ho sempre letto che lo spettrodel rosso(senza specificare le lunghezze d'onda ) facesse crescere le piante in altezza , internodi distanti e foglie strette e lunghe , ora ho capito che e' per questo che utilizzando le fitostimolanti , (come le chiamo io ) "vecchia maniera" (vedi osram fluora o acqua glo vecchio modello)con un elevata persenza di rosso le piante avevano i suddetti difetti , mentre utilizzando solo 830 (carente nel blu ma con un picco appena dopo i 600nm ) le piante crescevano in "larghezza" ma poco in altezza
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13732 seconds with 13 queries