Discussione: ho comperato il bubble
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-09-2010, 17:06   #17
RobyVerona
Imperator
 
L'avatar di RobyVerona
 
Registrato: Sep 2004
Città: Pescantina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 9.292
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rive Gauche Visualizza il messaggio
Ciao Ferdinando,
per ora utilizzo l'osmoregolatore della Elos, che svolge il proprio lavoro discretamente. Diciamo che il livello in sump varia di un mezzo centimetro. Però credo che non sia un discorso di livello, quanto di cambiamento di densità. Ho fatto alcune prove, immettendo un pochino d'acqua con una brocca: se la versavo distante dal carico dello skimmer, non c'erano problemi, invece man mano che mi avvicinavo al carico delle pompe, iniziava a schiumare all'impazzata. E questo con pochissima acqua d'osmosi. Per ovviare al problema, ho allontanato al massimo il tubo del rabbocco, mentre per risolvere il problema di un eventuale blackout, dovrò dimmerare di 5 minuti l'accensione dello schiumatoio utilizzando Aquatronica...
Comunque ripeto che, fatta eccezione per questo problema, in condizioni "normali" esegue il suo lavoro discretamente. Questo sulla vecchia vasca. Su questa nuova voglio vedere come se la cava...
Seil problema è l'osmoregolatore prenditi un tunze che quello reintegra un bicchiere per volta... Costicchia ma è eterno senza contare il fatto che trovi qualsiasi pezzo di ricambio. Lo skimmer impazzisce per la variazione di livello, non di salintià perchè come giustamente detto se la salinità cala anche la schiuma.
RobyVerona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09978 seconds with 13 queries