Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-09-2010, 14:54   #2
SamuaL
Discus
 
L'avatar di SamuaL
 
Registrato: Feb 2007
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
Età : 43
Messaggi: 3.993
Foto: 12 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bubba21 Visualizza il messaggio
Se la divisoria la si fa alta 30 centimetri per esempio, quando la risalita si ferma l''acqua che scende dagli scarchi dovrebbe tenere allagati entrambi i vani? (Sarebbe da calcolare quanti litri scendono con risalita ferma magari.. ) O ho detto na *******?
Se il distacco della risalita dura a lungo (ma nemmeno poi tanto), quando l'acqua della vasca smette di scendere, il vano si svuota.

Stessa cosa se la risalita s'intoppa o cala il flusso. E nell'ipotesi del calo di potenza (dovuto alla sporcizia) sarebbe ancora più pericoloso perchè non avresti segnali evidenti, se non la red dragon che gratta (troppo tardi..).


C'è in giro un'immagine "esempio" di una sump di Geppy: ci sono i vari scomparti ma l'acqua passa da un vano all'altro attraverso dei fori grandi nella paratia (tipo scarico xaqua). In quel modo potresti avvicinare lo scarico al foro nella paratia e avresti la "quasi" sicurezza che l'acqua in uscita passi nell'altro vano; ma lo scarico dello skimmer rimanendo effettivamente nello stesso vano, in caso di fermo della risalita (o calo del flusso) lo skimmer continuerebbe a funzionare con la stessa acqua e non si brucerebbe.

P.S.
che italiano del cacchio.. sorry. comunque mauri e giangi vedo che hanno capito magari la spiegano meglio loro
__________________
La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10237 seconds with 13 queries