Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-09-2010, 15:45   #9
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 63
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariachiara Visualizza il messaggio
ieri non sono riuscita a recuperare l'ambramicina; intanto oggi la femmina sembra molto più reattiva di ieri: ha molto appetito e nuota in giro per la vaschetta.
purtroppo l'intasamento del filtro che ha scoperto i canolicchi per almeno una notte ha fatto questi danni (anzi, ho visto anche un esemplare con i puntini pianchi: mi sa che farò un trattamento a tutto la vasca!)-04 spero di non avere anche un picco di nitrati! sto controllando..

ho la femmina da poco meno di un anno, in una acquario di comunità, e alimento in modo vario con secco di vari tipi (granulato, scaglie, a volte artemie secche e ogni tanto chironumus e alre "leccornie" + pastiglie da fondo per i corydoras - che però vengono mangiate da tutti). ho notato anch'io che questa specie è molto soggetta all'idropsia...
spero di riuscire ad evitare che si ripresenti il problema.
grazie comunque
Il betta deve essere necessariamente isolato e per l'altro pesce con i puntini bianchi non è indicato il trattamento consigliato per il betta.
Dopo avere isolato il betta, se i valori sono nella norma per i puntini bianchi puoi provare ad innalzare la termperatura fino a 30 - 31C° attivando un aeratore. Soltanto se il trattamento termico non produrra la regressione dei puntini, si potrà utilizzare un prodotto antiparassitario specifico per acquario.
Ciao
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15056 seconds with 13 queries